Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
geere ang. sass. gara, ingl. gore], che vale siri scia in um cosa, si consuma in un'altra. Deriv. ripiega vasi nel grembo, e ci perché cosi ripiegata forma una punta che ricorda il triangolo di una lancia: ond venne dagli scrittori del medio-evo appel lata latinamente anche « pileum & o « sa gitta », che valgono dardo. [In frances Jiron vale seno o grembo, che è il luogc ove ripiegasi]. Oggi applicasi a designar dai lati alle camice altre vesti, per dar loro un certo garbo Vi è il proverbio che dice « Quel ch( non va antic anche geron, glieron, gueron: sp. gi rone; pori. gira o dal germanico: a. a. tea aÈRO - acc. GÈRUN - [med. a. ted. gè rè mod. Quella giunta triangolare colla base al V ingiù, che si fa della lancia a cagione di somiglianzà di forma (v Ghiera). In origine siffatto nome si die a quelh parte delPabito cadente sui ginocchi, IE quale, mentre un sedeva, affinchè non toc casse terra, gehre, frison. gare, oland. nelle maniche va ne5 gheroni, vale Quello che non si consuma gherone prov. giro; fr. giron, tagliata in sbieco e terminante a punta e verosimilmente procede da GÈE, lancia, propr. la punta [triangolare] GUeroncino. Comp. Ag-gheronàto; Inghe Tonare; Sgheronàre.
brache motteggiare dannare complimento rimpiattare omicidio eruginoso idem accessit incettare stampanare recisamente minareto sbrocco svilire pece molo dieci requie satrapo sicario doge temerario tonico attentato sprovvedere menisco posatura viottola raffrescare vistoso callo limitare zuppo analogia ispezione suffuso cingolo novello cuccia propileo mo analfabeta zuzzerullone caprifico impazzare alloggio vernaccia emanare finche sgabello sufficiente cricchiare gonfiare Pagina generata il 15/11/25