Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
Globo]. dal lai. GL�NDEM [col passaggio b�i ano che cade^ che casca, dalla rad. GAL cader gi�, staccarsi \sscr. g a lami scorro gi�], onde perci� anche il Ut. gil-�, ant. slav. zel-adi per gel-adi ghianda (v. Bolide). La D del genitivo latino presso la N � una giunta eufonica, come avviene dalla 33 alla la s, come gi� bl�faron=== eoi. gl�faron palpebra], che gli etimologi raffrontano al sscr. GALANA ghianda rum. ghinda; prov. glans, glantz; a. fr. glande, mod. gland; cat. a-gi�; 8p. e pori, lande (soppressa la o): in T�NDO ===== gr. TE�N-� tendere. [Altri cotmette questa voce alla radice stessa di declinazione] acc. di GLANS per G�LANS [che confronta col gr. doric. g�lanos == attic. Frutto della quercia, del cerro, del leccio e simili altri alberi, ^ohe perci� sono detti ghiandiferi. Deriv. O-hiand�ia; GUiandelUno; Ghianderino; QhiandzferOt Ghiand�so; Gianduia. Ofr. Mirabella e Mirabolano.
bussetto simile addogare baga riedere scandella umore intuitivo dirocciare aborto boario propoli bavero boccale pala nero vermiglio canavaccio parziale lupinella rannicchiare dinamite comparso nominare scrocco pistola asilo allegato appoioso burla crisalide epiceno sarchiare spengere problema folle elettuario finitimo terra soglio stoffo remo friso tepore arrampicare tabe spalare parazonio triade monastico legume torzione commisto gnaulare Pagina generata il 24/07/25