Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
usciva fuori in piccola quantitą, goccia gņtto dial. venez. e pori. goto [sard. gottulu]: tonicamente risponde al lat, GŁTTUS affine a GŁTTA goccia, stilla^ ma ne diversifica assai per la foggia, inquantoché il nostro č una Specie a goccia (lat. guttątim). ed anche in generale per contenere olio (altri dice per raccogliere il vino gocciolante Altri ravvisano l'origine di questa voce nel gr. KŅTHON di grosso bicchiere, e l'altro era un orciolo usato nei sacrifizi, dalla botte), con un collo strettissimo e con bocca piccola, dalla quale il liquido per versare a goccio il vino nella patera e fare libazioni, nappo, coppa, ciotola e specialmente Vaso di terra per bere, alto, panciuto e col collo ritorto, usato specialmente da'soldati e marinai lacedemoni. Deriv. Bigutta.
istituzione cerna beare lingeria gibbo cimbalo fisico ciabatta timballo mutria argomento calocchia filomate arborescente graduale effervescente evocare pangolino novendiali mediastino sopportare aulente testaccio pomella otre pissipissi agora dialetto pasto brincello lambicco zurrare monologo cafaggiaio disappetenza sostentacolo poro stanza volagio lambicco tarpagnuolo sampogna palatino azione intuzzare coribanti solare rogatoria cuffia Pagina generata il 19/11/25