DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

aureola
auriculare
aurifero
auriga
aurora
ausiliare, ausiliario
ausilio

Auriga




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















4 finché il guidatore Eneide XII. 85). Nome ÀURUS e tenendolo tornato in uso nel linguaggio delle Società per le corse de^ cavalli. sia salito sul carro (Virgilio, voce andata perduta === gr. AÙROS == sscr. ÀRVAN (=== * ARUAN, * AURAN) corsiero e rad. JUG congiungere, attaccare, onde JÙG-UM giogo, JUGÀRE congiungere, BÌGAE === BIJÙGAE biga, QUADRIGA == QUADRIJÙGA quadriga ecc. (Ebel). — In generale Cocchiere e in specie il Guidatore di un carro ne5 giuoclii circensi; ed anche Palafreniere, ossia quegli che regge il cavallo stando alla testa del medesimo anrig-a dal lat. AURIGA, che secondo gli antichi trae dall'ani ÀUREA briglia (da ÀuRIS orecchio, od ÓRA plur. di OS &occa e per estens. testa) e ÀGE-RB (in composiz. IGE-RE come in di-rigere) condurre: ma invece pare derivi da ocio cinabro putrescente polso sbucare lite arrogante spinto ceciarello galeato galazza assoluto monometallismo lacchezzo strabismo buccinare mastangone melania oriente rabbino iperemia vorace baco pavese orco dispaccio acciottolare bussolante rattrappare procacciante armellino ergere mischiare duna numismatica morbo transitivo gabella filologo bilancia straordinario brachiale ragguardevole asilo trauma scendere rododendro bislungo accennare disadatto allopatia Pagina generata il 13/07/25