Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e ffl e r, • mo'd. b abbaiare (onde il senso di dileggiare)^ che ricollegasi a BAP, BAF, voce probabilmente onomatopeica, che si trova in dialetto tedesco e significa labbro, onde sì formò il turing. BÀPPE bocca e a cui si ricollega lo sp. befo===ca^. bifi labbro del cavallo; il milan. babbi, comasc. bebb labbro; il genov. fa beffe è forma varia di BUFFA, BUFFARE, ond'anche Buffone; meglio però à&ÌV olanda BEFFEN, alt. ted. BAFFEN, BÀFFEN allungare il labbro verso alcuno (cfr. Baffo). Ognun capisce come il muover le labbra facilmente abbia potuto beffare sp. befar è più anticam. bafar ; a. /r. b a fo u e r (ingl. to baffi e). Per la Crusca prendere anche quello di per se stesso il significato di fare garbacci colla bocca, beffare. — Schernire; Uccellare. Deriv. B^ffa; Beffardo; Be,ffyitóre-trzce; Beffeggiare (e Sbeffeggiàre} onde Beffeggiaménto e Beffeggiatore-trice.
spennacchiare stiva tetralogia enfisema federa boria carpine favo protrarre frignare epicheia fenico sbucchiare convolgere virile ingabolare tubare cannocchiale guantiera rinsaccare apoteosi ere ostinarsi li osmio flussi pensiero ascondere astrologare brado irritare collana dolce seguace suffisso pioppo accondiscendere borra nuotare sceicco fisiologia intavolare brontolare circospezione otite microcosmo trangugiare poltrone spiazzata importuno antelmintico fornace scena prosa impaludare anatema uroscopia Pagina generata il 23/09/23