Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
al minuto vino, olio ed altre cānova dal b.lat. CĀNOBA o CĀNAVA (che leggesi nelle glosse d'Isidoro ed č conservato oggi dai Sardi) Bottega dove si vendono ed anche CĀNAPA e CĀNIPA, che in origine stette a significare baracca di vimini (e propr. di canne), poi di legno, che si piantava sulle vie e nei mercati per vendere sale o cibi al minuto (v. Canna e cfr. Canavaccio). grasce, ed anche pane e paste. Deriv. Canovāio-a; Canovičre (anto Chi teneva rivendita di sale).
triedro epifania equilibrio assidersi soffitto ilarie inaspare mentre chiesupula adultero saziare remoto piva citare coprire stetoscopio sparire salino disavvertenza suburbicario canfora mulinello lumiera usuale contagio esotico testaccio astragalo inasprire liscivia scozia procedere scarnificare turma cognato snidare infognarsi temprare meta contadino petulante anzi disgradire filone ancudine lavacro sotterra efflusso insueto acquaio lendine erinni sbottonare parafimosi Pagina generata il 15/09/25