Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
molti oggetti, che partecipano di cotale forma. E qui calza il narrare a titolo di mera curiosità che i Romani avevano luoghi fatti a Trimalcione Noto e comunissimo mollusco, che sta chiuso in un guscio girante a spire, dal quale prendono nome bella posta per ingrassare e nutrire lumache, le quali erano considerate come cose ghiotte dagli epicurei, e chiòcciola dal lai. COCHLEOLA (mediante le forme intermedie *CLOOHÈOLA, ^CLÒCHIOLA) dimin. di CÒCHLEA, dal^r.KOCHLIAS che il fastoso [e KÒCHLOS] onde KÒCHLEIN girare], affine a CÒGCHE == lai. CÓNCHA conchiglia (v. Conca). [Il Francese halimace, sp. limaza, port. lesina: dal lat. LIMUS limo}, se le faceva servire a tavola sopra graticole di argento. Comp. Chiocciolala! CUiocciolétta-zna-o-^ne.
ottuagenario allarme catacresi ritrecine punzone adastare sopraeccitabili identita trabattere prato incandescente glisciare sterta tonsura impestare frappare leardo grinfe dormire vanello lucere plurimo giumella dardo pecchia sorgozzone contemperare sperso incombere manifattura garbo bottino testaceo prassio rossetto scenografia lasagnone mallo fortuito incognito sarago eccetto oculato azienda frugare rimondare muffo moscatello stampanare confratello emergere corrompere refrattario granulare struffare Pagina generata il 10/11/25