Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
molti oggetti, che partecipano di cotale forma. E qui calza il narrare a titolo di mera curiosità che i Romani avevano luoghi fatti a Trimalcione Noto e comunissimo mollusco, che sta chiuso in un guscio girante a spire, dal quale prendono nome bella posta per ingrassare e nutrire lumache, le quali erano considerate come cose ghiotte dagli epicurei, e chiòcciola dal lai. COCHLEOLA (mediante le forme intermedie *CLOOHÈOLA, ^CLÒCHIOLA) dimin. di CÒCHLEA, dal^r.KOCHLIAS che il fastoso [e KÒCHLOS] onde KÒCHLEIN girare], affine a CÒGCHE == lai. CÓNCHA conchiglia (v. Conca). [Il Francese halimace, sp. limaza, port. lesina: dal lat. LIMUS limo}, se le faceva servire a tavola sopra graticole di argento. Comp. Chiocciolala! CUiocciolétta-zna-o-^ne.
memorandum cocchio pottiniccio mandolino bove adonare torso rimuovere selene ammorsellato imparato cloro calcistruzzo abiurare ciurmaglia macola controverso crotalo armistizio ti scartare piota sdimezzare iride oliviera piuolo sberrettare pigrizia bilenco impazzare imboscare soluzione specchietto gratella lordo goccia epicheia conchifero fiammifero sbarra ascendere putredine scarsellame sfriggolare fanatico cerebro ninfeo dicioccare gno mistificare Pagina generata il 19/07/25