Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
da collegarsi alP a. storti, co7 quali si serrano le legature delle some, onde la maniera « gambe a bilie » per dire gambe storte (v. Bilia); ma ciò non da ragione della terminazione ENCO. Nella forma SBILENCO comparisce con trasposizione la s di BIS, se pure non è quella dell'antico a. ted. HLANCA e più tardi LANKE lato, fianco (v. Obliquo). Altri propone il b. lai. BÌLLIA, BILIA nome di certi legni tedesco (BI-SLINC === SBILINC). — Storto; punta dei piedi rivolta in dentro. Malfatto; Che ha la bilènco ^roZ.baleng, sb alene; romagn, i baleing (onde sbalincà storcere): comp. del prefìsso BIS (==BA, BAR) che nelle lingue romanze talora infligge senso peggiorativo (v- Bis), e ted. LINK (ant. SLINC) mancino, sinistro, onde LINK-ISCH inetto, goffo, LENKEN piegare, Deriv. Sghéngo e Bischenco.
sagrestia brullo conglomerare moggio sillessi gonfiare attorno lenzuolo abbrunare mura biracchio contemporaneo cinematografo apporre scartocciare origliere sediola timo coronario percipere traspadano oroscopia stralinco strafine antisterico definire cucuzza foriere marzeggiare ghiotta appollaiarsi adenite giugulare controscena esimere illegittimo goccia millecuplo lattime ruta importuno abbastanza strattagemma impermalire scrogiolare espungere nuncupativo apofisi imbrigare sfortuna risensare bra broccia Pagina generata il 02/09/25