Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cemeterio: dal lai. CCEMETÈRIUM dal gr. KOIMETÈRION dormitorio i morti, dalla radice del sscr. ^ÀM-YAMI divenire immobile, essere tranquillo, riposare [forma secondaria della radice (fi o ^AI addormentati e fig. di riposo e solo in appresso col cristianesimo Luogo di sepoltura per i cimitèro e cimitèri o prov. e e meni eris,' fr. cimeli è rè; sp. ci mentori o; pori, che ha il senso di giacere, onde e questo da KOIMÀÓ addormento, da cui KOIMÉMA sonno, KOIMIZÓ dormo, KOIMÈTHÈNTES gli il SSGT. CAMA calma, quiete, felicità finale, emancipazione daÌVumana esistenza e il gr. KEIM-AI giaccio, sono stabilito, resto fermo, KOI-TÈ giaciglio] (v. Quiete). In origine significò Luogo morti. Però anche i pagani appellarono i loro sepolcreti dormitorii (gr. eunastèria da EITNÀZEIN dormire, EUNÈ letto). Deriv. Cimiteriale.
zolfino rapprendere senza inguine rostrato crasso cocco acquisto micrometro oligoemia rimulinare tumido molbideno giansenismo inflessione opportuno obbligante fornicare calestro irto bambagia parisillabo legittimo prussico bistro mezzano graveolente focolare inuzzolire transfusione lumacare pistolese contare virtu addome teste grappo orsoio traslazione exintegro divellere volpino mania sguattero bacile pretelle gliptica intradue boscia aizzare sgradire settico Pagina generata il 02/10/25