Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cemeterio: dal lai. CCEMETÈRIUM dal gr. KOIMETÈRION dormitorio i morti, dalla radice del sscr. ^ÀM-YAMI divenire immobile, essere tranquillo, riposare [forma secondaria della radice (fi o ^AI addormentati e fig. di riposo e solo in appresso col cristianesimo Luogo di sepoltura per i cimitèro e cimitèri o prov. e e meni eris,' fr. cimeli è rè; sp. ci mentori o; pori, che ha il senso di giacere, onde e questo da KOIMÀÓ addormento, da cui KOIMÉMA sonno, KOIMIZÓ dormo, KOIMÈTHÈNTES gli il SSGT. CAMA calma, quiete, felicità finale, emancipazione daÌVumana esistenza e il gr. KEIM-AI giaccio, sono stabilito, resto fermo, KOI-TÈ giaciglio] (v. Quiete). In origine significò Luogo morti. Però anche i pagani appellarono i loro sepolcreti dormitorii (gr. eunastèria da EITNÀZEIN dormire, EUNÈ letto). Deriv. Cimiteriale.
contenere abezzo dormicchiare calendario espansivo furfantina graffa muria ragioniere patema savore ettogramma risapere mostro lacco smammolarsi disappetenza narice riverberare buggerare foia brachiere penfigo scusa fune fanfaluca cisalpino aoristo minima gongolare maniere anelo etra propinquo decembre colludere misello babbo sperticato glandula ugnere cataplasma seste strufolo scimitarra catottrica etiologia zero pure sfrusciare iupanare prendere quasi mittente martello Pagina generata il 12/11/25