Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cemeterio: dal lai. CCEMETÈRIUM dal gr. KOIMETÈRION dormitorio i morti, dalla radice del sscr. ^ÀM-YAMI divenire immobile, essere tranquillo, riposare [forma secondaria della radice (fi o ^AI addormentati e fig. di riposo e solo in appresso col cristianesimo Luogo di sepoltura per i cimitèro e cimitèri o prov. e e meni eris,' fr. cimeli è rè; sp. ci mentori o; pori, che ha il senso di giacere, onde e questo da KOIMÀÓ addormento, da cui KOIMÉMA sonno, KOIMIZÓ dormo, KOIMÈTHÈNTES gli il SSGT. CAMA calma, quiete, felicità finale, emancipazione daÌVumana esistenza e il gr. KEIM-AI giaccio, sono stabilito, resto fermo, KOI-TÈ giaciglio] (v. Quiete). In origine significò Luogo morti. Però anche i pagani appellarono i loro sepolcreti dormitorii (gr. eunastèria da EITNÀZEIN dormire, EUNÈ letto). Deriv. Cimiteriale.
ingenito mogogane natio comunque commendatizio depilatorio quidam ristare gracilento carbone sapa rimpello conteso organico purana inofficioso diagonale pannocchia delibare lancinante quinato zucchero malsano resuscitare novigildo rimuginare fungo terzino diciannove acquetare archivio apocope panziera dibruscare genitrice percepire sgambettare concubina veccia esplorare alidada capitagna capro scipito sterno ione fachiro sceriffo pregiudizio cucina ingordo coppia Pagina generata il 01/04/25