Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
decum-eja offesa, ferita ed al gr. dekanikòn luogo di tormento e dekàs decade o stanza nella carcere, in cui (secondo narra Plutarco vocabolo latino passato nelle lingue romanze, che significa distruggere, uccidere, specialmente per punizione, una parte dei soldati di un corpo. Questa voce non deriva, secondo il Canini, da DÈCEM === gr. DÈKA dieci, come pretta origine ariana, affine ?i\V alban. dek-ije morte, dek-oig faccio una ferita, nelle Vite II, 958) si uccidevano i condannati strangolandoli [rad. DAK mordere, sscr. decimare [=== gr. DEKATEYÒJ ritiene la massima parte, quasi se ne uccidesse uno tirato a sorte per ogni diecina, ma è per lui di DAMATI]. — Oggi si
1
in senso fig. per usa familiarmente Scemare il numero, la quantità di checchessia. Deriv. Decimazione.
spostare requisire tabe espulsione lascito nenne bombo ruffa raspa flauto grandine questione sbiescio pala tonnellata meria scultore elemosina scancellare agnellotto baiella vaglio effusione diario gamma affettivo morbifero none sonnacchioso traccheggiare avvantaggiare strasso mosciame diroccare tesi agape usurpare pugnale traboccare arranfiare metrorragia rinzaffare brandello novigildo antropometria intralciare palandra scomparire gondola parrucca cocca incursione Pagina generata il 02/10/25