Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
abbia li lui. Si usa poi sempre metaforicamente nel lignificato di Conferire, parlandosi deferire dal lat. DÈFERRE - supin. irreg. OBLÀTUM - comp. ovvero la propria )pinione o volontà alPautorità di alcuno, )er grande stima ed ossequio che si della partic. DE giù, Masso e talvolta semplicemente intensiva ) FÈRRE portare, applicata a questo la terninazione IRE propria dei verbi della [uarfca coniugazione (v Fero). Sottomettere la cognizione di una lite al giudizio del magistrato, di uf
1
Recare notizia, Denunziare a un magistrato; in quello [nella frase « Deferire il giura mento » rimasta nei tribunali] fici, potestà, onori e simili ; di di Proporr ad alcuno di giurare in prova dell'assorte Deriv. Deferente onde Deferènza. Cfr. Delatore, Delazione.
falegname forcone areolito nefelio formentone didimi palla crovello premorire condiloma frutta rimuginare usta vindice genuflettere novello spengere melanuro intasare deteriorare graffio pettiere legista importuoso stelo adergersi furia raffigurare istituto fodero brattea addossare chinare forzioria cistifellea disereditare forse affanno insorgere azoto memento pusigno crosciare moglie sbarcare zenzero libercolo etra malizia collezione Pagina generata il 14/11/25