Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
prov. patin pantofola, pori patao scarpa di legno). Voce nuova venuta di fuori, ed � forma diminutiva della voce Patta, che non � usata in italiano, ma che trovasi in dialetto comasco e nello sp. pala, nel /r. pat� zampa e familiarm. ^i�ae (onde pati r o u i 11 e r guazzar coi piedi neIV acqua melmosa), voce certamente affine col gr. patos passo, piede, sentiero (cfr. ted. Pfad, ani, pad), e col ��or. pad-a, Zor�. p�d-em piede (v. Patta). Scarpa di suola assai grossa, che portavano le donne per sembrare pi� alte. Sorta di appoggio d� legno con una lama di ferro un di non si toglie, e si adopera per correre scivolando sul p�ttino fr. patin; (cfr. posta verticalmente e indipendente dalla calzatura, che ghiaccio. Deriv. Pattin�ggio^ Pattinare.
siliqua catastrofe fremire sfracassare tracciato solo vincolo navone posatura soppiano mischiare incessante opulento macigno scrocchie scannare naufragio bibliografia frapporre composizione citrino dentifricio rimescolare notaro folena nascere deportare stoa rosellino briciolo accondiscendere borgomastro erosione penitenziere barbazzale orecchiare auriga cica battuta ammansare visivo sbirbare dimentare fuso furoncello foraggio terapeutica o gravamento constatare dettato alloccare Pagina generata il 31/03/25