Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
dove si ha pat-éo io calco, patetòs calcato, dinanzi a pàt-os che significa via battuta^ passo, piede, ed anche fango, sudiciume. Lo dicono i Livornesi per Colpo di chi cade, e per estens. (come attesta il Fanfani) Colpo dato a mano (oggi diguazzare, impantanarsi): da una rad. PAT-, che 'ritrovasi nel ted. PATSCHE mano, zampa e che probabilmente dovessero ^quella stessa di Piede === sscr, pad a (v. Piede). La stessa radice sembra apparire anche nel greco colei, trottare, patada pedata, patalear battere i piedi in terra), fr. patte zampa, branca e tamil, piede, mano (onde P ant. patoier battere un tonfo, patta j2| e paltóne comasc. pala piede manina de* bambini) e nel cello: boss. bret. p&t passo, cammino, == sp. e cai. pata (onde patear dar come avviene a cui sguisci il piede sul pantano, e il mod. patauger aperta, che altrove dicesi Pacca. Ofr. Pantofola (?); Patogene; Patio (?); Pattino; Pattuglia; Pattume.
sotterra sberciare eruca viscoso briscola dettaglio valvola ignavo acchito perplesso senso rinvenire noi lendine rivolgere famiglio bucine anaglifo pastrano prole indigesto disleale enfasi laringe dissennare carriaggio anzi nolo sbilenco mozzicone sopravvento partita spassionarsi casco putto leopardo riversibile attondare brulotto confermare cerussa sommettere spinella chiudere allicciare compiere politeama errare frusciare realismo perimetro Pagina generata il 05/02/23