Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
comp. di E fuori e FINGERE formare (v. Fingere ne 'appresenta unicamente la idea, da FiJura^ che ne mostra e differisce da Immagine, che effigie ed effige === lai. EFFIGIE», che l'attitudine, da Hiratto che riproduce la somiglianzà e, come a Effigie, riferiscesi esclusivamente alle )ersone : onde si dice che un delinquente ) impiccato in effigie, che Isacco è la imnagine di Gesù Cristo, che un rame di tforghen rappresenta la figura di un Celare, che e cfr. Figura). — Figura, Simulacro; Immagine ritratta col magistero delibarle; Ritratto. Terò la Effigie tien luogo della persona i tessa, trae ia EFFÌNGERE rappresentare, nella galleria medicea si veggono i ritratti de' pittori più celebri]. Deriv. Effigiare.
riverscio geronte bustello oasi pascolo proboscide trabocco orco consonare precedere annaffiare scrivere precettore rasente saccoccia lunula cangiaro verberare strabiliare puntura fatta colonia tensione perpignano contraffare tananai gneis scoppietto patito farpala grecismo avviticciare anneghittire scindere zufolare commensale mescere filondente abbaruffare meteorismo trasbordare alterno tavoleggiare parapiglia paratella leccio evidente vetrice minchia catinella ruggire mastuprazione cinque Pagina generata il 10/11/25