Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
lizza dal Weber crede voce fenicia o elefante a. /r. o 1 i fa n più illustri campioni, gioverà frattanto (acc, ELEPHÀNTEM) dal ^r. ELBPHAS (acc. ELÈPHANTA), voce ignota ai Lettoni e agli Slavi, non ancora bastantemente chiarita, che il Poti approvato aramea: ALEPH-HIND (o -HINDÌ) bue dell'India. Il Mailer e il Leroy (Die Semitischen Fremdworter) dal canto loro non escludono che il primo elemento ALEPH (=== ALPH-OS, Idt. ALB-US i bianco) possa essere di greca origine. Altri tenta spiegarla con ma in tanta lotta di opinioni, nella la rad. AL [=== AR] muoversi [gr. quale si vedono in èl-aó, el-aynò pongo in movimento, spingo, er-chòmai vado, vengo, cammino], che avrebbe dato origine al nome di altri semoventi, p. es gr. èllos cerbiatto, [e propr. il veloce], Ut. el-nis==e?. el-enn alce, ani, serb. jel-ne cervo, irl. arr cervo e fors'anche sscr, [a] r " 9 y a s == gr. a 1 - k è o^ce; e terminazione PHAS simile a quella del^r. èri-phos caprese», semplice suffisso, che sembra imitato dal sscr. arsha-bhas t : === Zcró. ELEPHAS toro. Si sono fatte anche altre ipotesi, appigliarsi alla verosimile ipotesi del Poti e del Weber. Grande e grosso mammifero, che vìve in Asia e in Affrica, dell'ordine dei pachidermi, fornito di una lunga e forte proboscide e di due lunghissime zanne di puro avorio. Deriv. Elefantésco. Elefantéssa; Elefantiasi; Elefantina (grr. e 1 e p h a n t i no s).
rorido biribissi astaco soporifero scapezzone fazzolo sentinella cincischiare pagliolaia mirare aita rodere bailo viera scodinzolare inzaffare miriagramma ticchio minuta fantesca putativo comporre drusciare posto molo incolpare scapponeare missivo prelibato truce ossido ornello botte socievole banchiere propinquo perseverare baggeo ioide involucro nube neonato divinizzare erbario aggredire carcinoma pellicano Pagina generata il 24/11/25