Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Fahne, oland. faan, m^.fane], che valgono la stessa cosa. Cfr. il lai. pànnus panno e il gr. pènos tela, diconsi Fanoni » le Lame corneei che guarniscono trasversalmente il palato di alcuni cetacei, p. es. della balena. Dicesi cosi anche un Velo di sottilissima seta bianca, tessuto con fili di quattro colori, nel quale è ricamata in oro una croce, ed è paramento da una rad. indo-germanica, che apparisce ancora nelPa. slav. fanóne a.fr. fanon: dal bass. lai. FANO pina, petifilare^ ^*.pinu, pinti intrec' Giare (v. Panno). — Pezzo di drappo, di tela, di seta, sospeso in - accus. FANÒNEM cima a una lancia o picca, e che potendo spiegarsi serve di segnale di riunione. — Per simili!, di forma - banda, fascia., dal? a. a. ted. FANO == got. PANA [mod. ted. proprio del sommo pontefice, quando celebra solennemente.
scolare nocca scarriera disastro chiamare folle manducare arlecchino torrente stampella dervis paradigma cirrosi folcire fuco osteotomia saracino eccellente assenzio oriundo taumaturgo scordio filantropo cauto invenia capoccia dibattere vario fare papeio fumaiuolo giunonico incespare bugno pistacchio germinale rurale soriano ripicco agglomerare fischierella gotto esimere ignivomo bivio bisdosso intrecciare divano fornire viticcio lirismo Pagina generata il 28/06/22