Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
pretendesi pungere e pignere == lai. FING-ERE - p.p. plOTUS " che il Delàtre crede identico a FINGERE plasmare, cangiata in F la p iniziale, altri ritiene forma secondaria di PÙNGERE segnare punti^ come arguire dalla frase ACC-PINGKRE dipingere
4
bello] ; « cui può hen congiungersi anche il gr poik-ilos screziato e propr. colorito, poik-illó colorisco, dipingo, e Vani. slav. pÌs-trù variegato, pisati scrivere. Non e però da escludere, anzi molti ritengono che il senso fondamentale della suddetta radice sia quello di pungere, onde poi quello di incidere e via via. Rappresentare per via di colori la forme con l'ago, (v Spingere). Però vi è nel sanscrito una radice PINO'-, che scioglie addirittura il nodo perché col suono accoppia un significate identico: formato ingegnosamente, pink-t e dipinge\re\, colora\re\, affine a pinc-àti orwa|re|, forma\re\, [onde pi 9 ornamento, pècas figura, formazione.^ cioè, ricamare, trapungere pè9-ala-s o figura d^alcuna cosa: che comunemente si dice Dipingere. Deriv. Pinfbrio; Pittare; Pittura; Dipingere Cfr. Orpiménto; Pecile; Pigmento.
puntiglio ancia damo scareggio conturbare lapis fucile capro scrollare pincio glossa idra tensione fisiocratico albero farfarello dileguare lattico manca piantone sbozzacchire vice arranfiare adottare regolamento taglia prece canzonare soggiungere ginnaste invadere dividere trochite trulla portento castone tela rasente gradino semi siero ottimo melma usuale marineria incogliere noi braccare bagnomaria bipartire scudo loffa accrescere Pagina generata il 03/11/25