Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
relegare labiale picrico ricorrere mirare vergare minchione fazioso mobilia amnistia quadrienne planetario rosta moscato deferire fascino demandare smascherare attitudine coso alloppicare sbellicarsi esodio saccomanno fruzzicare liso soliloquio vuoto detta diffidare pozione ortica isterismo latta sistro mestura teste morchia galleggiare mistione impastoiare cozzare commozione ipocrita etopeia darto marese lento s alloggio navicolare Pagina generata il 02/10/25