Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
facinoroso reintegrare malore dissuetudine pratico sverza stampanare gargantiglia cicuta anagallide spondeo dissociare memorandum caricare latitante muffo sbuccione alberese a vivole allombato tergere scasimo direnare disavvenente gesticolare ceduo saracinesca vaccino abadia dimestico fata cannibale stomaco inconsulto incolpato infralire aggetto gerundio bra rurale grinta sciaba feditore mica giarda caratura lunula bofonchio capitolo assurdo grigiolato Pagina generata il 08/11/25