Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
difterite contendere fortigno calibografia prora pappatoria francesco basire blaterare reciproco colombo scapestrato professare invetriato tuberoso lussuria cipollato pedata guinzaglio strombo paresi dispari evincere calbigia guardia legato mortaretto eparco gettone aggattonare terzire scoccare campana integro disinfettare stativo paolotto cerretano periziore prece elzeviro ostello cofaccia cotto marrascura venerare uragano nautilo rovere Pagina generata il 22/10/25