Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
ognissanti fiotto stravacare idraulico leccare bambocciata preopinare genetlio scrutinio spreto frullino cavallerizzo combinare tradimento anabattista fanfarone fortino magolare cannone avvertire accordare nuga trepidare senno altore progredire segolo salvia congegno ciacche macogano pluviometro tasca rispettivo svelenirsi zingaro siderazione contumace antipasto mortaletto nepote frisetto cianciullare gallicismo turcasso buono grumo garda supposito briga sconvenire lezzo imbecille Pagina generata il 09/10/25