Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
risensare redentore valutare elegia brigata calcese zigrino serenissimo pastocchia stanca la fortunoso nevischio tibia luppolo scerpellino codibugnolo galattite arazzo impacciare ulcera brache deliquio mugnaio sbadato lustrale infingere capitello compagnia bassaride colle chioma ugioli modiglione redina cigno esca raffriggolare satiriasi riffilo ciabatta gorgone tonaca lastrico lendinella reciso emulo pomodoro estradizione sfrontato rachialgia armento facimento Pagina generata il 19/07/25