Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ma è da preferirsi l'etimo dato dal? Acarisio, che lo più logoro o stracciato; fig. Alcun Un minimo di alcuna cosa: onde « Non aver un cencio di checché sia » per Non averne quasi niente. Deriv. Cencerello; Conceria; Oenciaccio; Cenciaiublo; cèncio Alcuno da una radice comune al? ingl. CHINK spaccarsi, fendersi: che, è dal lat. CENTO === gr. KENTRÒN (mediante una forma CÈNTIUS) veste di più pezzi o ritagli (v. Centone). — Pezzo di panno lino o lano, per Cenciame; Cenciata; Cencino; Cencioso; Cencfiiccio: Cencitime.
torrente fronteggiare conoscere bugnola mellifluo arpese granitura strombo sanzione svenevole landrone oibo fullone fremitare anfesibena preposizione schiappare otalgia leggiero occhiale sbrinze niveo evo giranio era irrefragabile acceggia bastinga spaurire sformare triforme lontora alterigia romboide matterello cuffia omesso pio asciugare gioire confortare giuncata quasi stracciare margolato grisetta scalpicciare panareccio sentinella comprovare medico preda Pagina generata il 05/07/25