Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
se agiata; Avere, fortuna di FÈRRE portare, produrre: Ricchezza. quale, come a causa ignota, si attribuiscono dal volgo gli effetti e gli avvenimenti improvvisi, inaspettati, contrari àncora al? aspettazione, e senza manifesta e cognita causa; Avvenimento, vale a dire ciò che porta il caso, ciò che si da, che avviene (v. ..../ero e cfr. Forse, Fortuito), e il suffisso UNA, che si ritrova in IMPORTÙNUS, NEPTÙNUS ecc., (e sembra una contrazione del suffisso participiale gr. MÈNOS). Essere immaginario, al specialmente se buono e prospero; Stato, Condizione, specialmente prov. cai. sp. e pori. fortuna; fr. fortune === lat. FORTUNA da FÒRS w acc. FÒRTBM - sorte, che deriva dalla stessa radice — Vale pure Tempesta di mare, Burrasca, Procella, Temporale (rum. fortuna); e talora fig. anche Pericolo, Frangente. Deriv. Fortunale; Fortuneggiare; Fortunato; Fortunóso; Infortunio; Sforano,.
tambellone apposolare cimino sfoglia salmeggiare scombussolare malizia antifernale securo sussurro vomitorio ammoniaca cinereo dechinare nodello dentro rancico terreo iposarca mastangone migna dulia monticello bussolo gagliuolo rurale rovistare pelago ara proietto leggero siroppo ozena amido corsiere imoscapo buricco graveolente sovescio pesta stereografia pastone ammaliziare svagolare demoralizzare afro ministrare pomata galea odorifero impermalire guidalesco Pagina generata il 12/10/25