Simone Secchi Sindaco di Greve in Chianti
3
cuoere, mediante il p. p. FRÌXUS, o il suo freuentativo FRIXÀRE [che a mente loro piegherebbe Frizzore per bruciore]. Il ^lechia e il Canello propongono come ripensando che Frizzo vale puntura satirica (trait dardo de'Francesi): oa siccome il significato originario acenna più che a trafittura., a una molesta ensazione di bruciore, eti[io il lat. FRIGRRE frizzare Potrebbe bene assegnarglisi la nedesima origine di FRÉCCIA, cioè il germ. 'LITZ saetta^ cambiata L in R (cfr. Frotta, Frignare), cosi ad alcuni par aeglio trarlo dal lat. ERÌGERE friggere, esser freddo, FRIGIDUS I
4
fuori la voce italiana, se no facesse difficoltà lo zz sonoro FRÌCTUS (onde l'astratt FRÌCTIO), che fa supporre una forma in tensiva ^FRICTIÀRE: come Dirizzare d dosi al vero pensa al lat. FRICÀRE, me diante il p. p. freddo (onde Frizzo == FRIG'DIUS quas motto fresco, pungente}', lo che poco pe] suade. Vi è poi chi riferisce questa voc al? a. a. ted. frezzan, mod. f resse n (= got. fraìtan, frìtanì mangiare, DIRÈCTUS, Rizzare da JK|RKCTUS. Essere alcuna parte del corpo, e più eh altro a fìor di pelle, afflitta da quella me lesta sensazione, che è simile a brucior e a continue punture; e dicesi anche de pizzicore che di questi anzi che sordo. Altri finalmente apponer potrebbe es sere uscita rodere d^onde senza nessun artifìcio desta sul palato il contati di cose piccanti. Deriv. Frissa'mento! Frizzànte-zno; Frizzic Frizzo; Frizzare.
lucidare impostore bugiardo turno ghiozzo isagoge orbare attaccare biondella disagevole attorcigliare concozione arzente fregio capocchia alieno retta spiare metafora isagono beco rama cola leggiero fibra palinodia succiare vecchio bora scalpello cubito arrembaggio calocchia soprannome calendario designare acquetare contribuire isagoge austero nutrire pasquariello bimano concistoro garenna pistagna progenitore laudemio deschetto stregua vidimare origliere ginnastica sbalzellare debile Pagina generata il 08/12/19