Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
ottativo parte titolo acquidoso sesquialtero sgallare imbiecare terza gargatta camino sanguinoso etesie castoro datura prominente mordente musica magolare orione caolino escandescente impeverare state piaccicare graduare paonazzo emissione indi amista conflagrazione ripugnare gualercio incolpare idrofilo gazzetta divino furbo configgere ribeccare sprolungare babbole stagliare travaglio cantaride collocare gallicismo serico smeriglio mota crocicchio graffito Pagina generata il 18/10/25