Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
piangere druidi inflessione pancia brogliare educare panteismo impune abrasione trioni poligrafo conturbare paraffina ammaliziare portento rigogolo buffo disorbitare cotiledone incrinare pieve sericoltura boario smalzo piaggiare segnatura sesterzio corporeo sfarfallone desinare nettare spromettere squallido vettura ritrattare ringalluzzare epistassi cocuzza presidio sperpetua tino pirico sopperire zeccoli trivio cetra furlana strizzare pigliare sapiente cornalina accoccolarsi senatore Pagina generata il 25/11/25