Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
commentario covone querela diboscare gonfaloniere cieco pirolo appartenere contennendo trillare sdolcinato mignone calabresella niuno convergere trabalzare patibolo esplicito platano insoluto disarmare asperita piagnone infiggere fusaiolo paiuolo soletto mente piccare sciabola quinci pallio terebratula aderente implicito eziandio fiaccona alleppare concistoro stridore garbuglio specola necrologio strambo offuscare confortare diffondere scorrazzare fortigno schisare vigore dote Pagina generata il 16/11/25