Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
picco appiolina aconito staioro sido disapplicare antropometria giubbetto stridere feticcio rabesco clessidra lavandaio loco morbifero orafo area cerbottana pappafico infallibile guaiaco effetto ruspone spallaccio baiocco gestazione piantare negro ammotinare squinternare sportello uliva fi presagire alguazil scatafascio miologia erpete epistassi contraente albero tralucere soffregare tuffetto diabete cavallone stornello attico bascula logismografia sventato cospargere impeciare Pagina generata il 19/11/25