Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
ricotta saracinesca enumerare retropellere discendere inerme marzocco zetetico ultore granito adastiare basterna sicciolo dromedario zangola fercolo crucciare speziale crivello secolo delatore metrorragia acciaccinarsi giovanezza petazza tozzo laterizio tomba baroccio tino galvanoplastica ambasceria muta ischiade zocco abbattere cadmio ginocchioni calcografia rizzare imoscapo diacono pisside fisiologia gravame trescone ammirare rupia pigna graminaceo azzaruola balire ponderare Pagina generata il 31/03/25