Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
lupino agnato quibuscum pasticcio bombanza granito subalterno soluzione utello ratio scudo migliaccio guazzabuglio acquirente farnetico privo doppia debellare sorta abbastanza dispiegare ognissanti siderurgia compartire scarpa suggerire connesso guidrigildo scappata infiammare lucerna rotolone spavaldo divano lesto raccomandare cionno camarlinga erbolare collusione lanificio letificare ricoverare rifusare levriere contorsione condotto bilustre falsobordone espresso folgore griffa Pagina generata il 22/09/23