Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
strisciare meteoroscopia coclearia esibire micolino degente vermicolare prevalere intercidere prefazio conquidere pania alga puledro strega cica buffone truogo spappolare gesto zibaldone piattaforma sessenne putto cambellotto frusto smeriglio esagerare maestrale gemini cazzuola confondere postema acerrimo falo inizio innato riva pinacoteca gridellino vaso cricca oltramontano ferragosto tragettare meritorio corterare aspo dado Pagina generata il 21/11/25