Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
stracciare valvola gesta francolino cinciglio arrembare beatificare patano menade carnivoro fotosfera insettivoro mentore verricello sprofondare superstite maretta assitato accessione operare vomere sospensorio predecessore impegolare plettro stantuffo minuzia cimbottolare ebbio triviale teresiano spiombare passola camato satira marito sincrono carvi nefando marrano coseno concordia spanfierona moderno rimirare matrina dindonare salaccaio bronco sagrista inazione ebollizione orrendo Pagina generata il 07/11/25