Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
geldra caratura cogno strapunto simposio dura cangiaro flauto prognatismo sfibrare romana diplomazia scorsoio mappa rifolo mediato metacarpo pentateuco pipilare latta timone indigesto biancospino fucina fumata elaborare esule intelligenza pensile palmento inspirare scempio versta alno logografia paese entomologia istituzione epidemia sigillarie battolare solo dicitoretrice ringhiare giaguaro roccella pneumatica colto azzuffare sbalordire nanfa intenso contrappelo nitido Pagina generata il 26/06/22