Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
tuffare cacofonia alleluia orcio aerometro spollonare endice appestare venerdi lanugine sparlo conopeo pomellato sintassi flettere antistite veranda gavotta maglia cantone serenare brasca rinvestire scalzare inumare pellicano tribbiare adultero sverza monografia scalmana vegnente osteotomia fragolino prescrivere silografia buglione abrotano cappita sofisticare rubizzo periplo materializzare malato cielo infrascare paese sciarada morchia tabacco biqquadro lochi Pagina generata il 10/11/25