Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
quagliare acconciare mollare apirologia dileguare oste insolente sguinzagliare nostromo lirico lendine schiccherare nimista rondine carezza soccida eresiarca focolare confidenza bazzoffia spillare sbandellare garenna suburra fuoruscito gogamagoga tegolo mestura boaupas coclea arena micologia pifferona deludere transitivo ragguagliare manescalco arrembare stretto trescone boccheggiare spiluccarsi luco scopelismo Pagina generata il 19/07/25