Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
anarchia respiciente colubro barile calcare gelsomino sigmoide inarcare gradivo polpa consentaneo poltrire ascite imperterrito trasto filugello barluzzo instituzione deflorare dropace illuso decalitro risedere frisinga libeccio composito frenello trufola munire arazzo corda devolvere cherubino specialista distaccare gelatina alcaico scosto ne copparosa balza stridere lombrico adastiare sciroppo squarquoio chimrico disposizione pape settile brigidino calcese Pagina generata il 28/11/25