Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
elatere eristico fisica partorire divulgare enfasi ghiazzerino ghiova agevole pugna trochite filugello pillacola martedi rincalzare sesamo amaurosi lorica epulone ulema traccheggiare dendragata oricella canizie cobalto eresia sagoma attrito merlo sensitiva sago canestro boaupas mitilo patognomonico cattedrale raffrignare manifattura fluviale impalmare rivocare appagare vangelo baionetta gruzzo indeclinabile lionato termometro ritrovo bevanda Pagina generata il 24/11/25