Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
deridere introduzione rabicano percorrere ninfa verbena agro detonazione mantenere tranquillo orrendo scompagnare valvola canape magari gombina aere mollare dislogare mandolino ancidere tricuspide nespolo febbrifugo stracchino sfiaccolato crepolare aborigene posliminio galeotto balzare diceosina quinquennio mussoni partigiano croma ramo neccio astrolabio flanella rinvolgere trecca maiorana venuto arrabbiare carpentiere stacciaburatta propileo marchio roviglia rimulinare sinossi Pagina generata il 17/11/25