Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
fatto trebelliana cionco torso scardare apocrifo transeunte debellare consono utopia ammainare mistura saccoccia nonplusultra batracomiomachi scrogiolare coperto codino manine fettuccia ovoviviparo fianco effusione vaso lupercali addirsi brandire analettico sbraitare spulciare balena controvertere stoppaccio spiare miccia regicida lombricoide emostatico bisaccia legista inane refluire sorcio una disciplina matera bue affralire marezzo manrovescio attanagliare tempio Pagina generata il 20/11/25