Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
dileggiare privilegio seccia lignaggio traveggole vaneggiare galanga sogliola emanare tensione spazio nascere zafferano aspirare costui attentato roviglia cinnamomo epentesi druidi renuente mucciaccio subisso centrifugo inabitato induttivo automa smiracolare micidiale debellare cheirotteri legume traballare scombuglio deschetto delta cavatina rinacciare scopelismo dicitura focaia tintura discrepare fetfa matronimico gettone presbiterio catechesi rima miccio cometa rigoglio pastoia Pagina generata il 13/11/25