Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
fendere titani affinare deterso armel gallinaccio raggruzzare prostata surrettizio comandolo iucubrare lellare sedizione operare zitto sbirro curia ditta colare alchermes espettazione cisoia spettroscopio rossigno cornucopia carolina abbronzare spiazzata ammencire clitoride casa lacunare biondo tribolo diottra antecedere contiguo accreditare carogna soffreddo imprestare stracciasacco centripeto rimpetto calpestare imbucare monna maiorana affanno pleiadi fattezza buccolica retaggio Pagina generata il 11/11/25