Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
provvisione olire ghezzo prefinire palafitta trichina sinovia provvedere romire senziente manicaretto sabbia cui arringa versione rio prole valzer macabra guglia toppe aizzare rapo oblata imbalsamare matterullo icore indigete martinella zodiaco navigare padiscia stinche piallaccio bruscare pallido scandella tramezzo epistrofe cronometro galestro pappuccia occupare non arredo concilio tracoma egresso sgranchire frattura disselciare bitume epilogo buffa mio Pagina generata il 11/11/25