Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
imperscrutabile romboedro sgranchire frodare fucina filaccione antelucano labe rimando eloquio amore sfrenare smoderare imbarcare glossa isabella allignare rondone usura narcosi ginnasio multa terragno clitoride autottono diradare erubescente rapace mussoni garenna piticchiarsi leticare concupiscenza negare squacquerare ariano arrandellare agevole murena ramata sventare proclive scanno salsapariglia acciuga sessola vestimento deostruire appollaiarsi timbro ammannare arpignone rosa Pagina generata il 26/11/25