Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
subbia ascialone berlina uccellare scoria aneroide stratta revellino pasto legislatura triplice microzoo vedovo ranfione conchiglia consuntivo parabola alzavola impastare carminare sogatto serrare sanguinella legista nebride scalciare ormino sbalzellare patronimico sburrare attestare rattenere crostata semiminima licet neologia circospetto traghettare ipostenia torrone inviluppare compieta comodino staggire famiglia belare parallelo ferzo radiare coreografia campeggio foia porgere dodo Pagina generata il 27/11/25