Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
barbozza fronzuto oliviera barone settembre granata sottosuolo acroterio alleghire sustrato accerrare sol marasmo fugare dimezzare fata tremolo precingersi sonco astrolabio cardialgia fedecommesso mercede esperimento gravamento scopa calettare smoccicare straboccare canavaccio cosmetico autocrazia formoso raggiungere pasciona bulimo rovesciare logica etnologia riversare anniversario prora erta tessitore ec dimettere tecchio riattare commedia sbellicarsi duplo Pagina generata il 17/11/25