Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
foglie sottili e pungenti, che produce come frutto coccole nere, rotonde e aromatici! e. Deriv. rtr. genevra; prov. ginebre; fr. genièvre; cai. ginebre; a. sp. ginebro, mod. enebro; pori. zimbro: dal lai. JUNIPERUS, che vale la "stessa cosa, ed alcuno scompone nelle voci JÙNIX giovenca [a cui altri sostituisce JÙNI-IOR più giovane} e PÀRIO partorisco, in quanto ovvero, secondo gli altri, perché produce sempre giovani germogli. dicesi essere stata cosi detta da una'specie (la juniperus sabina di Linnee), che è emenagoga ed in varii paesi è somministrata alle vacche per facilitare loro il parto, ginépro dial. sard, nibacu; Specie di pianta conlfera, non molto alta, con Ginepràio.
sillessi dovunque roggia paio rimproverare postulato diagnosi mattugio refusione squartare spai iipemania estollere ambiare screziare delilberare riandare smargiasso selvo scaleno orchite fastello labarda cadere ambilogia spinto flusso liquefare discapito arridere sub fullone alacre camarlingo soffigere torrone algebra ptisana trabeazione autografia trafelare sovice metreta savore tata emanare avverso verzicare scasimo ammenda pettiere cuticola cadavere acchito esaedro Pagina generata il 04/07/25