Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
[che altri Scrive GHULÈB, DGIULÀB O DGHULLAB], che ha il medesimo acqua di rose, ma si senso di pozione medicinale, composta di frutta^ miele e acqua, e trae dal pers. GULÀB, voce formata di GUL rosa e AB acqua, che vale infatti che suoleva darsi a applica pure a molte altre preparazioni (Devic). Bevanda fatta con aqua o sugo d'erbe o di frutti, aggiuntavi una proporzionata quantità di zucchero cotto a giusta consistenza: cosi dettò in origine a cagione del coler roseo, giulèbbo e giulèbbe sp. julepe; pori. julepo; prov. e fr. julep; boss. lat. julàpium, julèpus==&ass.5rr. zulàpion, iolàbion: dall'araò. a'OLAB questa specie di preparazione. Deriv. Giulebbàre.
agonia avversione perizia imene torpido fuga clavicembalo pure tozzetto portolano contestare guaitare ficcare discorde merlino appetito usura colloquio bertone ravizzone monatto melagrana frugale comandare milione collezione lacco bernia acerbo nocchiere erto auto cemere disgrato pallio incatricchiare orchite nicchiare irascibile manicaretto cacheroso battifolle dedicare afa ammorsellato spiro viottola costante quadrivio interrompere frutta sferzare biegio contundere Pagina generata il 01/04/25