Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
id alcune parti dei loro lavori, a fine d :arne risaltare altre levigate "pietra, e s'usa ancora com Nome della tinta rossa molecolare dei solid lai. &RÀNU: -plur. GRANA - grano, granello (v. Grano 1. Corpi d'insetti [lai. granum tinctoriun che vivono sopra alcune piante, e che ap pallottolandosi prendono una figura si mile alle coccole o ai granelli d'oliera, ooi corpi de' quali si tingono i panni i: rosso e paonazzo; E vale anche Quella leggiera scabrosi!! irtificiale che i doratori e cesellatori dann che se ne cav [cfr. Cocciniglia dal gr, KÒKKOS grano). legno, metallo ecc.], dipendent Ìall'aggruppamento delle particelle, eh [i compongono, le quali mostrano Pappa ronza di tanti piccoli grani : p. es. il legn ìel bosso giallo, duro e pesante, di gran ina e serrata, e stimabilissimo per lavor li tornio. grana prov. grana; a.fr. graine; 5j grana; pori, graa, gra: dal 2. Costituzione e lucenti. Deriv. Granare; Granire; Granitóio.
accantonare sollo mozzicone sdrucire turoniano alessifarmaco abbazia veronica vomitorio geodesia coracia deponente giumella rinnocare offensore notificare algoritmo bali tibia fimo capitella riflessione tangere disavveduto fata pascuo fiala perpignano gradasso basterna melico inflessibile speciale accozzare stropicciare turbolento ciuschero saracinesca nullo cartolina ingaggiare baluginare mussola sardina rabberciare genealogia tara ripigliare Pagina generata il 19/11/25