Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
lingua e il velo pa.atino. Deriv. Gutturalmente; cfr. Gottolàgnola. ^nttnràle == lai. GUTTURÀLEM da GÙTruR gola (v. Gola). Che appartiene o è relativo alla gola; ? dicesi di quelle lettere che si articolano ìogli organi più interni della cavità orale, Ta la radice chiusa, ovile, per la somiglianzà del segno grafico colla della cosa stessa. Nel greco, ceinto il posto allo spirito aspro, il segno H passò a rappresentare un suono tutt'af:atto diverso, e cioè la vocale gutturo-pa
4
nell'italiano, ove rimase nella scrittura che dovevano essere pronunziate come il K o come il gamma greco noto più che altro come un'affezione etimologica. Dopo che però le gutturali originarie e e a dinanzi alle vocali palatali E ed i, pel e normale processo della fonologia italica, si vennero convertendo in palatali [OE ci, GÈ &i], il latina È lunga [età]. Nel latino invece mantenne il valore fonetico dell* aspirazione gutturale, la quale segno di H fu nella nuova ortograna, per un ricordo del suo valore gutturale, aggregata in quei soli casi, dove quelle due consonanti dinanzi a E ed i erano nella lingua parlata rimaste gutturali e quindi per avvertire però andò a poco a poco attenuandosi fino a sparire totalmente in alcuni casi; e la eliminazione procede ancora nella evoluzione romanza, specie [OHE, CHI === KE, KI, OHE, OHI]. La lettera H nell'inizio di parole non
vergheggiare foco gioco sgabuzzino giugulare penero grampia esclamare correggiato caccabaldole erario rinoceronte lezione allineare rob giubbetto condolersi remissione stomachico letto farfarello olocausto servitu socievole gettaione sbirbare dotta scarcerare risupino scambietto svampare sbercio demotico iconoclasta vigilia castroneria bulicame settembre biancomangiare autobiografia carne parziale preoccupare impiegare stabilimento portico lasero bibliomania equinozio coltrone cascante intercalare Pagina generata il 09/10/25