Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ossia l'acqua, i terreni, uscendo dai suoi confini: differisce da « Allagare » che riferiscesi pił volentieri alle acque piovane che a quelle sovrabbondanti di un fiume ^ ed al figurato usasi per le cose morali; mentre che « Inondare e il dolore allaga il cuore^ le passioni dilagano, e sim. Anche parlando di popoli o moltitudini che invadono, gli scrittori danno la preferenza a Inondare. Deriv. Inondamento; dal lai. INUNDĄRE comp. della partic. » meglio si adatta alle fģsiche : cosi la barba inonda il petto, il pianto gli oechiy inondare IN e TJNDA onda (v. q. voce). Invadere Fonda, Inondai ffre-trice; Inondasene»
altare matrimonio rachitico brachiere lussare cacume catto scollacciarsi incioccare sborsare gemere talabalacco persemolo sciancar livella flettere antelucano concoide assistere oneroso pasta patassio sgranchire affine feroce letto delineare inscrivere poppa ittiologia museruola incontinente irrigare ginnasio stivaleria contenere sbizzarrire inoscularsi pruna rigatino sovente sfaccendare celso eterodosso lieve agemina assiolo rivolta cordonata fucsia spauracchio cassia don rabbruscare bruno tamburlano Pagina generata il 16/11/25