Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ossia l'acqua, i terreni, uscendo dai suoi confini: differisce da « Allagare » che riferiscesi pił volentieri alle acque piovane che a quelle sovrabbondanti di un fiume ^ ed al figurato usasi per le cose morali; mentre che « Inondare e il dolore allaga il cuore^ le passioni dilagano, e sim. Anche parlando di popoli o moltitudini che invadono, gli scrittori danno la preferenza a Inondare. Deriv. Inondamento; dal lai. INUNDĄRE comp. della partic. » meglio si adatta alle fģsiche : cosi la barba inonda il petto, il pianto gli oechiy inondare IN e TJNDA onda (v. q. voce). Invadere Fonda, Inondai ffre-trice; Inondasene»
botta discontinuo sifilicomio semiminima forame luce ingolare metallo scorza spappolare conflitto citraggine inaspare tiara terebinto addormentare riboccare isterismo consorteria cappare arido peplo caprile scoffina impecorire propendere spavaldo zeta sonoro regia farfallone brionia vaniloquio acquidoso prestante convolgere volgata emolumento pugno bimestre evolvere scapato barellone eolio congiuntivo ilio scapigliare salma tormalina cervello poligala diiunga ammettere ippocampo Pagina generata il 10/10/25