Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Di poco momento. I Fiorentini legrgièro e leggèro prov. leugier; fr. légier; Gat, lìeuger; sp. ligero; pori. ligeiro: dal lai. LÈVIS che *LEGVIÀRIUS, dissero per idiotismo anche Leggieri per Leggiere e Leggiero, onde è rimasta la forma avverbiale « Di ^LBVIÀRIUS ^LBVIKRUS (V. Lieve^ e cfr. Leggiadro). Snello, Veloce; e metaf. Che non ha gravita; fig. Incostante, Volubile; Age' volo, Facile, sta per LKGrVis lieve, niediante una sapposta forma leggieri » === Agevolmente, Facilmente. Deriv. LeggerS&sa,; Leggerménte; Al-leggerire.
rossastro nababbo calende spallino onorifico incursione vescovo rosticciere misericordia villeggiare uncino passamano provvista spostare prebenda sala stafilino semiminima pedestre anormale tantalo scrofola penzolo massa ramace affissare bilicare truccone pungere morbillo quasi ammaiare rapato bordare do rattenere aggiucchire marna grinfe protonico tributare ritratto inimico giusta libella reciproco dissoluto traghettare ofieide difforme bernesco ziroziro operaio scoiattolo differenza Pagina generata il 14/10/25