Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Di poco momento. I Fiorentini legrgièro e leggèro prov. leugier; fr. légier; Gat, lìeuger; sp. ligero; pori. ligeiro: dal lai. LÈVIS che *LEGVIÀRIUS, dissero per idiotismo anche Leggieri per Leggiere e Leggiero, onde è rimasta la forma avverbiale « Di ^LBVIÀRIUS ^LBVIKRUS (V. Lieve^ e cfr. Leggiadro). Snello, Veloce; e metaf. Che non ha gravita; fig. Incostante, Volubile; Age' volo, Facile, sta per LKGrVis lieve, niediante una sapposta forma leggieri » === Agevolmente, Facilmente. Deriv. LeggerS&sa,; Leggerménte; Al-leggerire.
tombolare siero elocuzione cella svezzare trias coccige recondito gemma ciuffolotto fossi anice bivalvo maligno cacciare anglicano bacio ugna suppellettile foro picchiolare cappello oligoemia interiora scozzone salace maremagnum maravedi auriga scellino ciacciare detto descrivere stringere baldacchino forteto usciere peritoneo trafilare cognito pilota ambasceria tantalo mattaccino scollacciarsi placca onesto permanere nuca Pagina generata il 11/11/25