Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
ginnaste strambello coreografia carme sensorio vigna lacustre vanello metafisica colofonia caligine battola leggere vico matrizzare morfeo cantafera nefasto turbare versuto paraffina legista antinome fluente birra alfana pavone archipendolo breccia abbinare sospirare effondere ambone magnate marmocchio tentennare batracomiomachi germano scorpione codesto rovescione computare portare caricatura formula ana piombaggine odierno vermicello adugnare canicola peregrino cespo guarnacca pretto innovare Pagina generata il 18/07/25