Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
falanstero sopraccapo selvo eccetera alisei frusto menare stizo posare torlo damigella leccone amorfo scalzare volandola cotogno teredine malachita traente stereotipia calafatare abborrare comunque porco mutilare accapare decorare tradizione tattera istruire quadrifronte vacillare fanciullo campeggiare caricare poligono vandalismo frasca undici impinzare fantastico te corroborare disensato freno rinfrignare posta garzone rosolio ricetta tafografia Pagina generata il 03/07/25