Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
salvare scalabrino bracalone ginnico sucido sciagattare ipotetico casso scarmo pistrino incuocere salvo cordovano cono caprificare recensione naso ricusare decuplo ozena rabattino scacchiere fusaiola maggiorente giusto linteo terzire presso sberluciare gaudenti frettare mentastro insolente rinforzare messere gutto sopraddote coatto invincidire commodoro eretico posticipare senno depurare trascorso capra credito pitagorico rappiccare rocco codino ludo traccia serpeggiare Pagina generata il 05/10/25