Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
ostrica sceicco barrire caligine intertenere sussistere madia monogino imperituro saturnino blenorrea appezzare viegio sberleffe reclinare campagna vilucchio spinella assonare duomo sprazzare effigie oasi settuagenario malvavischio inferno sensale murice impresso torba orbo falta comarca soprapporre emistichio porca calmo lacuna assottigliare data semplicista consolidare notabile trescone spettro circolo canestro intervallo larice sincero binocolo eliaco precedere riluttare Pagina generata il 06/10/25