Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
taglio squadernare narghile cascante tempera tantalo teglia passola cubo caporione cuticagna connettere gobba socratico nicchia roviglia ingenuo greppia cabotaggio liberticida biondella usufruire sommario bonzola meritissimo umore scalo requisire belzoino botanica isagono scantonare schippire bombanza q antesignano asserragliare forteto impagliare requisito travisare pirotecnia volagio palanchino pianoro rischio rubicondo despota bezzicare rinviare staffa pelotone omissione spuntare civico selvaggio digrignare Pagina generata il 11/10/25