Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
xilologia accidia catalessi calamandria riverso marasmo sessuale inacquare dissigillare avvocato pollastro ulna triduo radicale faro frastornare calcitrare vallo abrotano crogiolare illuvie insetto molbideno labe sciavero fuori infuscare premorire adempire bighero corallo disequilibrare fidanza gruppo anticipare agiato calcese spulire altrui ottavo culo alloppio perielio congerie detto disquisizione procacciante scevro mobilia pignone dimensione vessicante Pagina generata il 06/10/25