Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
granturco graffa trasporre arbusto madrevite avaria rinfuso scatroscio cruna indurre maggese issare sgorgare vincolo emerobio iliade esula gala gnau capitombolo quibuscum sottentrare viera dissennare oltranza rovaio bardotto piumaggio desinare pinifero atto promontorio canutiglia collidere diretto opi ozio secernere commentario scandalizzare intristire svegliare fossa curiale segolo dea equiparare papilla codirosso visorio raponzolo asserire Pagina generata il 02/09/25