Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
scriminatura corvettare tise sagace inciprignire castelletto pigna posliminio tortiglione felza impettorire smezzare selezione penero ritirare salda accedere distico partito saturno fomento assodare galoppino contrappeso penitente incude staffetta ligamento pena reboante amo fervore incettare roba anitroccolo rulla zinna ruttare primitivo sfuriata rivulsivo contrario inflessibile cetriuolo insito piegare spillonzora indefesso imoscapo mantrugiare grotta lappola scapestrare strinare corniolo Pagina generata il 16/09/25