Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
quantita rocco rimovere infingardo terreo data sbrigare scevrare strombettare scaltro elmosant tormentilla grillo maraboto compiangere refe appellare cullare bacalare flemma pinacoteca nidio diverbio espromissore scosciare pugnale dindo virgulto savore arrembato interito pellagra sirte contracchiave intemerata squassare sentenza cirrosi indire fortuna indignare scappellare cornice mercato inalterato ferrandina cafaggiaio abballottare berso tavolino Pagina generata il 31/03/25