Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
8
Cassie insegna birra fr. bière; rum. beare; (prov. e ìp. cerveza ===== it. cervogia}; he i Pannoni abitanti le sponde del Daubio facevano un liquore esilarante con orzo e il miglio. Secondo Ammiano troasi un' eguale bevanda in Illiria, Tacito aria dei Germani ubriacantisi con vino BEOR, BIOR, {mod. bier, mg. sass. beor, mgl. beer) che alcuno con^iung'e al sassone BERE orzo, il Kluge alla :adice dell'a. a. ted. BRiuvAN^mod BRAUEN cuocere, fermentare, munito. I Greci pure la cono^evano e fu da loro chiamata Dezodos: azi A^istotile parla dell'ubriachezza da 3sa causata e Teofrasto la chiama mn 'orzo. 1-'uso della birra s'introdusse pre.o in Gallia ed in Spagna e dai Romani rese il nome biorch. Voce corrisponlente di Cervogia, che viene a Ire frutto di Cerere. Nel medio evo era mio usata la birra, che un annalista te3sco parla di una carestia parola. — Bevanda he si fa con biade fermentate e luppolo; Lsata specialmente da quei popoli che lanno poco vino. Erodoto, Plinio e Dio.oro Siculo attribuiscono celfco 'bollire (v. Bere). E qui pare ;he stia il vero, almeno per quanto con.erne il radicale della (v. Brodo): menare prima di tutti ilYossio, seguito oggi dal Wackernagel, crede derivi dall'antiquato at. BIBER bevanda (eliso il secondo a), che a capo alla rad. indo-europea Pi(B) bere, md'anche lo slavo e ani. slavone PI-VO, ;he significò birra (gaei.) beóir, (boss. bret.) itto d'orzo e di frumento, e Plinio dice he le nazioni di occidente si ubriacavano :! gra»ì0 alVa.a.ted. ad Osiride l'idea .i togliere una bevanda esilarante dal'orzo. Una bevanda simile alla birra è onosciuta nell'antichità col nome di ZYum e di Gùrmi e Dione sopravvenuta
1
incrocicchiare gratuito svernare moresco marito diamante sgobbare agire ne volenteroso schiuma addire immutare declinare sicomero borro piangere sopprimere dardo urgere indiviso urea bardella infinocchiare incorare stazione patella scarificare terrapieno proferire metempsicosi accorrere togliere enofilo dissolvere imputare assolutamente barbaglio ponso mignella settentrione eden cucciare bargia plurale ebbro ranfia plagio olivetano bassaride granata compungere dischiudere mandamento iconografia Pagina generata il 02/10/25