Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 5 
di cosa, che vivamente disgusti o impaurisca, da Kibreszo, che è quel moto si che un cibo può far ribrezzo, non perché schifoso o nauseante, ma perché agrissimo, Binarissimo, nàusea^ ani. nàusa prov. nausa; fr. noise; cai. nosa: == lat. NÀUSEA, NÀUSIA dal gr. NAYSÌA, NAYTÌA mal di mare [onde il verbo NAUSEARE avere il mal di mare] e questo da NAYS nave (v. q. voce).  Turbamento del cervello prodotto dai movimenti della nave, il quale per innervazione reagisce snilo stomaco e desta il vomito; Sensazione o per timore di veleno o d'altro male; da Ripugnanza^ che è naturale avversione a cibo o ad altra cosa, senza che se ne abbia schifo a vedere o nausea dipoi; mentre la Nausea nel suo generale significato è male prodotto da cibo disgustosa simile a quella cagionata assaggiato].  Deriv. Nauseabondo; Nauseante; Nausear»;  Nau'setfao-issiino. dal mal di mare. [Differente da Schifo, che è il primo sentimento che fa la cosa dispiacevole al solo vederla, allo stomaco, dopo averlo di nervi, che si desta all'aspetto o anche al pensiero 
trepano alimento uzzo merda matta scorno baobab chiavica scandaglio micrografia salterello verisimile salmeria fine possedere auriga pistola albatro rivale accanto scartabello tenaglia intuarsi ricordare accoccare peggio meticoloso iuta igrometro cotogno resupino rezzo eccitare sibilo ippogrifo gargo zelo sfondare isomeria rimuovere lambello vagheggiare pizzare sciaba ronciglio garoso distillare robbia Pagina generata il 04/11/25