Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
rifischiare convenire sagittario borborigmo genealogia traviare ipocritico neccio manzina nascosto griso incordare discernere appioppare reprimenda missione moresca tappa mulacchia cesta disserrare accostumare olmo incendio psichiatria baroccio malto zimbello ripugnare sferoide ritrattare plaustro primicerio vacare boccino scolpire storione lesto volentieroso gabarra iperboreo marazzo prebenda ipercenesia colloquio bandinella tornasole cosacco ghiova meteoroscopia camiciata indomito soffitta premettere nunzio dizionario Pagina generata il 05/11/25