Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
spantare verguccio scingere ranocchio collirio provocare imperturbabile albume invetriato rilasciare quinci pube scarnescialare mensa menisco pubblico belligerante primevo monsone sgraffiare volanda covaccio spiraglio magolato scancellare dissennare cicindello loffo ornitografia sentina lazzeretto algazil abiatico anfiteatro despitto imperatore zitto obtrettare aldermano ingombro potente logista saettone catafratto altana putrefare dalmatica questo ultimo nefando grande dissidente formicolare calcedonio fanerogamo Pagina generata il 07/11/25