Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
devoluzione idolatra irascibile puerizia benemerenza stintignare veritiero flauto omonimia gruppito liocorno epispastico crapula smucciare liso fuliggine erratacorrige stacciaburatta moresca gettaione eresia passeggiare delubro sparire slepa scialbare mittente fiottare calma necroscopo dinastia fisiocratico incincignare petitorio superficie ripido sberleffe veterinario galeotto baritono areometro periglio nerina proludere perrucca dispiacere goletta sorridere spedale guaj preambolo rimessiticcio teatro pianella Pagina generata il 20/10/25