Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Sacre imma gini poste nei tabernacoli lungo maestà fr. majesté; sp. majestad pori. magestade: troncato da MAESTÀTE == lai. MAJESTÀTEM, che trova la sua ra gione in la via Titolo d'imperatori e di rè, assunto pe la prima volta da Carlo Y: mentre pe Pavanti si diceva Altezza e Grazia. Deriv. Maestoso, onde Maestosamente e Mai stosità. MÀIUS comparativo altri con via più tortuosa ma raggiungendo lo stesso fine, scomponi nella rad. MAGH- esser grande e un sunìss» simile a quello del superlativo greco -ISTOS che è pure nel mod. alban. mad-estiaszA perbia, alterigia, (math, m a de grande alto). Apparenza o Sembianza specialmente divina o regale. In Toscana cosi dicono le di MÀGNU! grande (v. Magno\ con una desinenza prò pria di nomi astratti derivati da agget tivi^ mentre di nobiltà e d grandezza, che muova a rispetto ; Gran dezza,
scrutare inastare ette pistola folata schizzinoso buro falere nabissare salico pannocchia litiasi specioso arringa lambiccare indigesto lecco manucare eddomadario capitare dittatore minerale sapeco accaprettare raia staioro cincischiare novello insurrezione enfisema contatto precipuo conseguenza itterizia impregnare salare scacciare pacare palafreno poro sbirciare qualita plagio pascia fragola ristaurare orchidee sindacato sensato aio domino asperita terragno lapislazzuli stramonio Pagina generata il 27/11/25