Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
una forma diminut. MANUB�LLUM (come vertib�llum^ m a Dive Ile, mod. manivelle: lo Zamb�ldi lo crede diminut. di MAN�VRA nel senso generico di opera di mano, perduta la B del positivo come nel lai. e a p�li a diminut. di capra, ed altri lo ha per derivato dal lai. onde Bertavello, /r. vertevelle, verve 11 e sta accanto a vertibulum\ o a MANIBXJLA [=== manov�lla ont./r. MANU-LEV�EE alzare con la mano. Lo Scheler invece dal lai M�NUS mano e a. a. ted. WELLAN [== got. valvjan, boem. valviti, lai. v�lvere] girare^ onde soddisfa poco, e quindi sembra miglior partito attenersi a una derivazione, che oltre essere interamente latina, si attaglia pi� di tutte per la forma e pel significato, attribuendo, cio�, la paternit� a MAN�BRIUM mediante wella asse dellaruota (v. Volgere e cfr. Valzer). Per� anche questo connubio manovelle, MAMAN�CUL�], che fa supporre una forma secondaria MANIB�LLA, ovvero
1
da mann�ia). \ Palo o Stanga, che serve di leva, NU�LLA, che sempre tiene a M�NUS mano (come il fr^ manv�e per girare strettoi od altro.
berso vagello pecetta capriccio venale imbasciata traghettare permiano pertinace tassello bugna santonina apposta facimola presedere foresta razione encomio smantellare rugumare iperbole glande spoppare stampone ontano sigla interporre ragionare grosso robusto immergere deficit congedo erbaceo minareto galazza col zafferano dragonessa spallaccio cigrigna scozzone adire frecciare amalgama bietta beare caruncola sguattero labile vergato disleale pileo Pagina generata il 02/04/25