Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Andare a scaldarsi ai raggi meriggio (ed anche meriggia e merigge) /r. midi; di una forma MEKÌDIO O MERIDGIO. L'or» del mezzogiorno, Parte «p. medio-dia; pori meio-dia: dal lai. MBRIDIES, che sta invece di MEDÌ-DIBS comp. di MÈDIA mezzo e DÌBS o Sito esposto al mezzogiorno: anche Ombra, ossia Luogo dove non penetrano i raggi del sole di mezzogiorno; ma in questo significato, come bene osservò il Minucci, è voce impropria, poiché » Andare o Stare al meriggio » parrebbe che volesse dir piuttosto giorno (v. 2)Q, còlPaiuto del sole del mezzogiorno, che Andare aS'ombra per esseme al riparo. Deriv. Meriggiano; Meriggiare; Meriggitfne'^na: Merlo. Cfr. Meria, Meridiano Meridionale.
strepito pisello savonea guardare cenno stazzonare scombuglio carduccio frisore laqueare mordacchia palombo battisoffia tacito compage putrilagine quanto crisocolla rapire orchestra mistura sucido aspro tenere origine birbone litigare velite usanza manicomio intelletto bussetto elettrico pensare grascino squatrare smunto litiasi mediatore caporale antico vaglio attico premice gorilla scalficcare ipertrofia miniera sedici fungibile torsolo emiciclo calostra Pagina generata il 06/11/25