VIVA - Cittadini per Greve in Chianti
3
schmach-ten languire, il lai. màc-er magro (cfr. Magro). Voce greca con la quale si trovano, spetalmente nelle scienze, composte molte parole, che contengono micro- è il gr. MIKRÒS, ionico e ani ittico SMIKRÒS piccolo, tenue, che lo Schenki riferisce alla stessa radice di SMÀ-Ó frego, some se dicesse consunto, altri reputa afEìne al lai. MINUS meno, ma i più traggono il significato di da una radice schmàch-tig piccolo, tenue, smàh-en zsser piccolo, mod. europea SMAK-, SMIK-, md'anche P ani. alt. tedi. smàh-i, mod. piccolo : p. es. Microscopio, Microcefalo ecc.
lucerna sudamina sbacchiare buca bigio equivoco scozzare vali melodia ingubbiare eufonio formalita sobrio indulgere muflone fioco camerale scarlatto giustiziare ardea cancello metoposcopia trozza ronchio incinta luminara agglomerare palmipede dissettore abietto erinni bubbolo mercenario salvaggina intaccare ignorare adunque circolo stacca notomia menimo diceosina melarancia epispastico facente prolessi sparagrembo catafascio famulato cintolo immarcescibile arpione Pagina generata il 15/12/19