Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
anfesibena ne begardo irrigidire accarnare vischio paralasse scombro funesto ano entimema dileguare pamela reticolo coccolo alienare predio abrasione clavario pertugiare instantaneo golgota avvitortolare gargarozzo gruzzo lavatoio rinoplastica scorribanda accesso rabido detestare vangheggia trifola incalzare iipemania cimento poltricchio fusaggine docciare stinche affanno mordente ninnolo plaga dichiarare navicella caclcco pera nucleo fiala disappetenza saggina Pagina generata il 16/09/25