Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
cannamele fusaggine icosagono perpendicolo ingente untuoso destituto raschiare vivace viziare corea costiere genio leccato trattore quadrato portante rulla tartuca inerte dragonessa mendicante darvinismo stemma scirpo amnio mevio me pillola rubare acanturo imperito scellino intenso nuncupativo moto disavvertenza valente cascaticcio pessimo elaterio ottico male avvocato improperio ribobolo cincia disadatto Pagina generata il 07/11/25