Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
minuto mughetto sensale indigeno occiduo translazione ramingo comignolo divano casta ranco albatro miccia regolare ghindaressa sterminare somigliare scaponire cromo raso bronco spanto erta sussultare firmare gattoni diruto denso modiglione barellare vernaccia saio gavetta agrimensura fretta griccio agenzia terramara ginnastico riquadrare cocomero carratello lancinante volenteroso grado babbio ablativo camuto godrone taccagno lova scarmigliare pinco salcraut Pagina generata il 16/12/19