Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
aleatorio crapula lenzuolo grosseria mattare estra burbanza rombo batracomiomachi folto assorto portolano fenolo approvvisionare ornitorinco supplantare disapplicare ancare bossolo ginecologia trino lento caruncola manzo suddiacono incremento viluppo iliade ginnastica percepire bicefalo adito connotato colto pirico infuso tipo appoggiare manimettere crostaceo soffione esercizio eutecnia bazar secesso obrezione cencio lastrico sistole esazione indolente garganella dirocciare sperticato incaricare beghino guado Pagina generata il 12/06/25