Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
bar corizza consesso garda filatera sopraggitto rana inalare tuffete asola fritto ruchetta ascondere commissario mensa buristo rinceffare imperare diacodio segalone giugulare semovente nissuno grumereccio campagna arpia valso sproporzione antinome indelebile brozza etica fratello scolmare rilassare punire gentile relato bondola ventosa emendare caracca coribanti coracia diradare monogamo bue sottosopra manubalestra corpo ozio Pagina generata il 07/11/25