Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
tavoleggiare biasimare bacchetta grumolo mattarozza famigerato confondere amido giunta astrarre decubito tedio castellina riputare gorra disordine scapo erede coccolarsi reagire schietto tumescente dettame decremento commilitone rimbeccare brigidino disposizione tribu mole morigerato glicine leopardo ammendare puzzola migliore aggraffare magagna camice molesto analfabeta frontiera draconiano capperuccio fenolo chermessa tumefare capitorzolo camarlingo rincrescere ortologia sbalzare pupillo rivelare Pagina generata il 13/10/25