Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
tenta approvvisionare roggio area prisco abate impermalire cena indole pamplegia terremoto miserere vocativo boldrone istoriografo insolente ripigliare coercizione prillo vespaio mislea grazie gonorrea bernocchio trivio mistico emolumento anemone autonomia paternale popa puntello l eccellente putativo verghettato magnetismo susino moneta rimbarcare gerundio pitocco destituto fioretto d ragguardare alisei risupino manutengolo trans esercito crudele dietetica Pagina generata il 06/10/25