Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
milza silvestre malaga aguzzino la rovere rogito pantera marrovescio quinato bubbola salvacondotto bighellone mania scaciare astrarre promozione terrazza inclusivo gualivo scappia grebiccio consentire sbiancare apprensione eccesso affissare totano zatta frisetto lurido recognizione scotta puleggia impellente peridromo auspicio saltare pegola vaio ingerire malo dodo teletta prospiciente improntare Pagina generata il 12/10/25