Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
smalto palafreno separare tombolo cesareo decemviro bofonchiare fiaccola dissolubile guaiaco mozzo nestore manescalco obolo menare incoccare aureola briga immergere lacerare biacco frullino trasentire scroccone ingraticolare pantomima strafine zezzolo epicedio siderazione georgofilo interpolare gorgoglione rigirare angiporto brado ipocrita memorandum interdizione burletta loto frullo cianciugliare garbo aggeggio sedentario lacchetta falsario mantice toppe aumento Pagina generata il 02/09/25