Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
congelare ignominia stinche riverberare locusta almanacco bolgetta pugilato trarompere mosaico codarozzo ravezzuolo torno avvincigliare acquaiolo colofonia mottetto icosaedro plastico dromedario vidimare procaccino mirica poi capezzale batista panzana scompannare salso soprano percezione cautela brigantino gana settentrione intanfire domani ladrone spoetare frignare bofonchiare solingo angustia manciata cerimonia precario favonio allucciolato muezzino onomatopeia Pagina generata il 24/11/25