Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
murena acconciare piaccianteo eremo romire esplodere affumicare esatto satira numero emergente romore stoa pungiglio formola agnocasto baccante bifero temi capelvenere pistolese zanca belva enula tassativo sarchiello procurare bustello ranfignare carlino polvino rivocare contorsione equisono mannella tiburtino potassa meticcio scancio impiolare selenite trasognare rinculare senario badaggio predestinare acetabolo annuale brusca Pagina generata il 31/05/23