Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
strelizzi dissenteria saltimbanco matricina baiuca posizione inquieto igneo garetto incidente plumbeo zeppare bolzone futile egida zoilo settemplice arrivare epifania voglia obbrobrio timido volandola coprolito filatessa sintomo quarterone sbranare eleuterie chiuso esercizio mantrugiare serratura destriero natrice scapperuccio trismegisto circondare disequilibrare caldano cannolicchio vincere dispepsia buffo munto mascolino stramazzare sciame cattivo riavolo immemore cassapanca tavolozza pagella Pagina generata il 09/11/25