Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
danda sermone muria agonistica sustrato spollonare capitozza frucacchiare distratto bozzago occitanico frizzare dindellarsi gaggio dilapidare sterminato muro napea mogol ribes emerobio lacchetta rinzaffare succino condizione fulmine spiaccicare accezione tappete imbelle inocchiare garosello brughiera armel orologio tarantola ratafia proficuo quattordici decozione scorpione attondare esibire soda intrecciare cencio brionia sillaba innestare pomo impostore coccode capsula Pagina generata il 02/10/25