Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
*udju] mando odore, odoro, fiuto. Il Delàtre, sulla traccia del Benfey, crede che ODOR stia per KDOR e provenga dalla rad. ODche è nel gr. odo e òzò [per ^òdzó, òdjó] (perf. òd-od-a) esalo, odmè odore, fetore, a cui fanno riscontro il boem. uditi affumicare, suffumigare, e il Ut. ùdzu [per essendo il mangiare una delle cause, che agiscono più vivamente sul nervo olfattivo. Sensazione piacevole, o no, che producono sopra i nervi nasali Emanazione stessa odorifera, l'Aroma, il dalla stessa radice di EDO mangio (v. Edace), presa la causa per lo effetto, le emanazioni volatili di certi corpi, Profumo; fig. Sentore, Indizio, Fama, Nominanza. Deriv. adoràbile; Odoracchiare; Odorare; Odorato; OdoratfvOf Odorasione; Odorifero; Odorifico; Odoroso; ódor-àccio-fno-^iccio. Cfr. Aulente; Olessso; ed anche la odóre Jprov. odora; /r. odear; «p. e ^or. odor: == ^. ODÒRBM) Olfatto; Olere; Orma; Osena; Ozono.
tronare bilicare blaterare sogghignare salciccia porto parabola dissimile triciolo baccanella casuploa leggiero preside ignominia scorticare tannino sediola bioscio cantaro degnita sciaguattare mila svolazzare tantalo tamisare beccaccia bisestile ipertrofia scapitare accadere caparbio alcali bocciare immergere congio probo inseguire fuori gioco sguarguato marzuolo donzella beca sciapito bistorto valchirie sale esco favoso ovatta aborigene bagascia rammentare dentello spantare Pagina generata il 15/11/25