Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
finestra (v. Fama e cfr. Diafano, Fanale, Fenomeno, Epifania). dalla rad. BHA(N) == PHA(N), FA(N) splendere, ond'anche il gr. phainó per *phàn-jó illumino^ e phànos splendido, phanerós chiaro, phanè fiaccola, face, phan-óptès Apertura negli edifici per accoglier luce e affacciarsi. Deriv. Fine8tr-àccia-àta-àto-èlla-ino~fna-(fne. finèstra rum. fereastra; rtr. eprov. fé nostra; /r. fenètre; cat. finestra; sp finiestra; [e ventana da VENTUSJ; pori fr e s t a [e j a n e 11 a da * JANUBLLA portic dola}': dal lai. FENÈSTKA [anticam. anche FÈSTRA]
bromologia vestire sopracciglio placido supero ingrazionirsi ormino rinterzo quadriglia sterrare rovello alluminare malandrino botola sorgozzone firmano meliceride stranio contemperare scafo intrattenere cartuccia rinceffare casimira ermete infossato schermire cogitabondo camiciuola dromo maccherone ostro nittalopia collottola novennio legislatura santo sbasire mozzone sposo rampollo ramaglia codolo bra vettore china rato stasi scuffia arrivare subiettivo pritaneo dibrucare malmenare Pagina generata il 10/11/25