DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

birra
birracchio
birro
bis
bisaccia
bisante, bisanto
bisantino, bizantino

Bis




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 va unito come Bistrattare), ed allora risponde il gr. DYS, che pure servi ad esprimere contrarietà, difficoltà, dubbiezza, in oppoizione ad EU bene. Di fatti a voci che lignificano visione viene ad esprimere un '•eder doppio, come di persona losca, poi in veder torto, imperfetto. In questo seondo caso spesso, specialm. per Vani. DUIS (==== DVis) due volte, e risponde al gr. DIS per DFIS === sscr. DVIS due volte, che brae da DVA due (v. Due). Il cangiamento iella DV o DU in B incontrasi diviene BI: BI-TYA il secondo (cfr. Bellico, in francese, i modifica in BAR, BES, BER, BA (Bardosso, bis Avverbio latino, che sta in altre parole, ed anche lo zend. DVA due Bello, Buono). — Entra in vari ìomposti come avverbio p. es. Bis-avolo, Bis-cotto, oppure come tema, p. es. Bicipite ecc., ed oggi ancora è usato nei teatri quando il pubblico invita gli arti;ti a ripetere un pezzo teatrale. in composizione questo prefisso da un senso peggio•ativo alle voci semplici cui — Talvolta 3arlocchio, Bisaccia}. setaccio arpia tarpano citrino fascio fratria laconico valdese caricchio timpano imenotteri fucato feriale pechesce sgonfio inflesso incalvire ciotola procuratia picrico falta rada pernecche ghiareto accanto francare traffico cantimplora impellente ingraticchiare boricco natante insieme terracrepolo alliso diuretico tambellone stipulare abbambinare inopia caruso obolo meta mille raccoglimento teologia rincasare gnorri alma schiso suto mandorla ostiere strepitare Pagina generata il 20/11/25