Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
II Bopp spiega abhra con ap acqua e [per similitudine coi tratti evanescenti segnati dall'ombra i; Protezione, Difesa; Pretesto, Scusa; Sospetto (presa l'idea dell'ombra che fa paura al cavallo). — Ombra dicesi l'Anima e lo Spirito de* morti, quasi immagine senza corpo» » chiamasi una sorta di Terra bruna, === lai. sub umbra): dal lai ÙMBRA, che ricorda il sscr, abhra nube gravida di acqua, nuvolo [affine d'origine con àmbhas acqua^ e col gr. ombro s == lai. i m ber pioggia} bhara portante (cfr. Puglia^ Umbri: Nomi propri). Spazio privo di luce è l'ombra. « Terra d'ombra per interposizione di un corpo opaco ; fig. Apparenza, Figura apparente che serve a dar le ombre ai dipinti; scambiata per falsa etimologia popolare Ombra per UMBRIA, regione d'Italia, d'onde (specialmente da Nocèra) principalmente si trae. E conosciuta anche meglio col nome ómbra rum, umbra; prov. ombra; fr. ombre (cai. sp, e pori. s ombra come appunto di terra di Siena,
1
Ombràcolo} Ombrare; Ombratico; Ombràbile; Ombrato; Ombratlìra; Ombrasióne; Ombreggiare; Ombrella-o; Ombrévole; Ombroso; Om-' brio; comp. Adombrare Cfr. perché da questa provincia si esporta in grande quantità all'estero. D«riv. Umbella.
lui leso fanello deltoide lacerare imminente istesso sobrio distaccare sfiorire h trisavolo zaffo mediocre eterno propulsione frisone mancistio sagire niquitoso vestimento papero apoca azzeccare branda deliberatario polisarcia copulativo cherubino curiato lessicologia prefica antenna proferire taberna conservo proseguire preparare scrogiolare arrestare ciuffo profosso emulsione fremebondo analogo appetito enterico inibire guaina susurro digredire gramignolo Pagina generata il 02/09/25