Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
Dfcriv. traggono dalla stessa radice di EILYÓ torco (v. Elice)', altri invece, fra i quali il Buttmann e il Curtius, ascrivono a una categoria a parte dipendente da una rad. VAR- lo stesso} (cfr. Simile e Omeopatia) e ILE [per PILE] === EÌLE [tarent di un vescovo ai fedeli adunati in chiesa. omelia, omilia dal gr. OMILÌA propr. Vesserò insieme, conversazione^ conferenza (OMILÈO beile | folla, compagnia, che tiene a ElLò, [per FEILÓ, FÈLIÒJ stringo insieme, aerro, chiudo [che alcuni converso, parlo) e questo da OMILOS moltitudine trasformata nel greco in BAL-, FAL-, che ha il senso di premere, chiudere, impedire (v. Folla)\. Istruzione o conferenza sulPevangelic o sopra materie religiose; e più parfcicolarmente Sermone d1 uomini adunati, adunanza, riunione di persone, comp. da OMOY insieme [che sta accanto a o m ose nel medesime luogo, o m òs simile, Omilitico == d'omelia (J». es. stile, tono)
pilastro grinfe trappa mandorlo nerina bimbo continuo ninnolo mastra frangipane palinsesto ampolloso bacare creolo ghiova castellina condomino viticella manzina zappa stazzare borchia bengalino occhiale marota vischio patrio granitura brincello esercito coazione calata annusare casella priori scappellare nafta mengoi rivendugliolo ematite letteratura cui frontista scorseggiare letizia contrapporre pane permiano refe pelotone casside svoltare proconsole Pagina generata il 02/09/25