Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
rèndere prov. e fr. rendre; sp. r enei ir; pori. render: dal lai. RÈDDERE [ri
7
senso di Produrre frutto), Consegnare, Dare in possesso. Vale pure Riflettere (detto di specchio o di acqua che rimandano e restituire (v. quando significa ; e in generale Ridare altrui ciò che era suo o che in qualche modo gli apparteneva ; Dare il contraccambio o P equi valente ; più generalmente Dare (onde quasi danno addietro le immagini); e fig. Esprimere, Rappresentare [p. es. « un colto parlatore sa ben rendere le sue idee nel trapasso al romanzo] composto di RED- antica e intera forma della proposizione RÈ »]. Fare, Far diventare: p. es. Acciocché fosse eguale in ogni parte La terra in forma d'una palla rese. (ANGUJILLARA. Metam. 1. 9). Far diventare; p. in RÈDDERE due radici sanscrite confuse per omonimia, cioè DA-, che ha il senso di dare, il es. La sazietà del sonno rende la mente stupida e pigra » 'Vii S. S. Padri. 2. 212). Rendersi in un luogo' == Condurvisi, Portarci si. Deriv. Rendévole; solfo il DD- in nasale ND-, Rendiménto; Rèndita [== rediito] ; Renditivo; Rendita'e-trice,. Part. pass. Renìùto e Réso [=- lat. addietro, di nuovo, e DÈRE per DARE dare (v. q. voce). M. Baudry ravvisa Dare) e DHÀ-, porre, fare, quando significa fare o far divenire (cfr. Tema}. Restituire quello che si è tolto o si è avuto in presto o in consegna RÈDDITI] si. 1
olivetano tonfare rilevare sterminato totano ricattare turcimanno mandolino sere intermittente emitteri danaro fanfano filandra veniale metrito falconetto visibile ftiriasi coonestare draconzio traghettare insenare mostro turno scilinguagnolo pervenire composizione pentapoli aspirare evo stremare parletico trio ecchimosi tenda brio apostema funesto impudico e minimi abbozzacchire ventarola pinta logaiuolo iucubrare chimera ruba disinvolto guancia convento intralciare infarcire commiato prunello Pagina generata il 02/09/25