Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
ubicazione flagrante assenso avvenire stolido refolo centro catino capitare procaccia scerpere albergo contrabbasso avvoltolare pinca ancona irradiare manica bisso compire anelito sparso deteriore esinanire digamma roseto novigildo sospeso lucido ente papilla bivalvo lance scerpare ardesia pegno franco sotterraneo policromia nonagenario tregenda compromettere patrio ematosi retrogrado rivendicare maggiolata sbirciare liofante sbassare salmastra guiggia nababbo teste Pagina generata il 06/12/23