Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
cfr. Patena). Sorta di scodella o larga tazza, pòco profonda, con ansa, adoperata per tener liquidi, ma più specialmente il vino o il latte, con cui si facevano le libazioni agli Dei, versando il contenuto sulla testa patera: === lai. PÀTERA, che confronta col sscr. PATRAM del vaso, (gr. POTER) vaso, recipiente per bere (v. Bere). Gli etimologisti latini invece, ignari del sanscrito, tratti dalla forma accidentale pàtera/r. patere; pori. lo derivarono dal verbo inusitato PATERE essere aperto, steso (v. Patente e delle vittime o sul? ara. Il correlativo greco è potèrion diminutivo dell'inusitato poter. Denv. Patèlla (?).
sopraeccitazion manganella numero cadrega collezione incrollabile avvoltolare contrassegno avvezzare prosternere ape esulcerare calcedonio allerta fossi nefelopsia penetrale lorica obbrobrio monogamo maiolica sterile brincello inerte salpetra plebiscito verisimile graveolente avvinazzare trepido sensale assonare micologia malaga bodino palmento suburbicario arbuto imperversare passione pandette decezione ghinea lattiginoso cadmio scoppiare novilunio h cacca consustanziazio redina coppau cacciatora trauma maestranza solare Pagina generata il 26/10/25