Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
natura lento e paziente. � stato preso lett. �selis; nel cello: irl. assai; cimi), assen; cornov. asen;cirew.asenn;&a5s. bret.^zen: vanno sul lat. �SINUS, e le pi� sul dimin. AS�LLUS. � II Benfey e il Pictet pensano che il nome greco, non avendo un prototipo indo-iranico, sia di provenienza semitica e si rapportano per l'origine all'e�r. ATANA camminare lentamente, a piccoli passi, d'onde �TNOS, �SNOS, �NOS. Il Weber invece annoda �SINUS al sscr. ASITAS grigio, cinereo (ASAS === ted. ASCHE simbolo della tardit� e il gr. �NOS al sscr. �NAS (== lat. ON�s) carico (cfr. Onagro)�~Noto quadrupede "dalle lunghe orecchie, originario de'grandi deserti della Tartari �sino pr. asne; fr. a ne per asne; sp. e pori. a suo; cat. ose per osne: dal lat. (zngl. a ss); nello slavo: a. si. osilu; russ. os�lu; poi. osiel, osioi; hoem. osel; Ut. �silas; �SINUS, voce probabilmente semitica (cfr. ebr. ATH�N asina), che trova forme parallele in quasi tutte le lingue europee: gr. �nos che sta per o silos; nel germanico: a meridionale, di sua come a. n. ted. asni; a. a. ted. esil, mod. Esel; got. asilus; angs. a sai,* e sol cenere) delle quali forme alcune di ingegno, dell'ignoranza, della incivilt� e si usa spesso figurai, per indicare l'uomo Zotico, Ignorante, Incivile. Deriv. Asineggi�re; Asin�lio; Asineria; Asinesco; ARimle; Asinino; Asin�re === Inasinire; Asinissimo; cfr. Asello.
balascio alchechengi diritto bisunto macarello stornello stacca sesso licciaiuola infusorio ingaggiare cuccuveggia fero tonneggiare forma bacile eiaculazione ghirlo scroccone turibolo inumare escretore circoncidere franchigia lamicare terzeruola lesione demanio volgata ghiattire cavedio aulico ebdomadario ronchio invetrata premorire includere attenzione rapastrella formentone panico cacchio balenare vespa terreno manucare appendere impacchiucare strubbiare cagliare misfare Pagina generata il 31/03/25