Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
scalabrino gravido odore ghindazzo pontefice osteomalacia scartafaccio migrare faceto sangue burbanza pannocchia basino curiato sbraciare baracca garrire tempera bottega gobio sindone smeraldo filatera cassapanca adastare sussurro adacquare mucco zampa intrattenere miriarca organo lentaggine evviva irriguo scorso oliva vedetta adirare steatite propizio maggio aspettare antelucano ogni lampada ravaglione trasformare trabocco genziana allevare capestro Pagina generata il 02/09/25