Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
e forte; ma tastiera), esendosi la parola CLAVJS adoperata ne] iodio evo per significare le note musiali, alle quali i tasti corrispondono, clavicembalo o gravicembalo sp. da ^cimbano;/r. clavecin: dal lat, OLĄ'is e OYMBALUM quasi cembalo a chiavi ioč a tasti .(cfr. fr. clavier ed nche, secondo alcuni, i tasti medesimi Propriamente era nome che davasi ad na Particolare specie di cembalo, il cui nono era pił grave prendeasi comunemente peL Cembalo stesso in enere.
melodramma manutenzione arcoreggiare cardone discontinuo capitone convalidare pario riguardo profilassi inane soda percorrere massaggio genziana giuniore sciente bilia scopo alamaro fulcro bertesca scalzare etite contrastare lago pizzicagnolo arrotolare serto serenissimo anfora fantesca scapitozzare bilancino regione torma romboedro calco colui amoerre trecento escursione solfa ventitre proposto uccidere pepiniera arri accorto politico Pagina generata il 27/06/22