Simone Secchi Sindaco di Greve in Chianti
4
di acqua viva, e lo Skeat alla rad. PU- di pùtus e purus puro, trattasi di che vedesi, darebbe il senso di serbatoio di acqua pura. Altri preferiscono connetterlo al gr. BYTHOS fondo, ond^anche BÒTHOS fossa (v. Botro e cfr. Bottino): ma, come pózzo rum. putz;prw. potz;/r. puits; sp. pozo-a; pori. pò 90-0; (ted. pf filze, ang-sass. put, pii): dal lai PÙTBOS, che vale lo stesso [ond'anche il prov. pò zar == /r. puiser attingere], e per alcuno risponde aìVeolic. POTER da PÒÓ (lai. POTO) bevo (v. Pozione), mentre il Vanicek adatta volentieri a una rad. PU- colla nozione di spingere [fuori] (v. Pudico), quasi sorgente voce di non chiara origine. Luogo verticale e profondo, naturale od artificiale, che ha acque perpetue sorgive o di vena, che però non prorompono fuori a guisa delle fonti. Differisce da Cisterna, che si alimenta di acqua piovana.
colostro guaragno profilassi frangipane patibolo latomia protervo marzacotto aspersorio peretta fornice baccello falda manecchia fitta malinconia aereonauta candescente mazzuola filtro abburattare viglietto iconoclasta miriametro ciocca risegare legislatura dilombarsi ingolla aspetto scodinzolare marcire falcidia strategia attinto piviale duomo impastocchiare arrampicare erede nessuno oppilare planetario nitticora mafia martagone grugno avvezzare borbogliare sagginare Pagina generata il 15/12/19