Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
dal gr. DIADEMA formato su DIA-DÈÒ cingo, che sta DÌDÈMi] lego, fascio [onde dè-sis nodo, giuntura, dè-ma, de-smòs legame, dè-smotes prigioniero, de-smoterion prigione], che attinge dalla rad. DA legare (sser. DYATI). Il primo elemento DIA, sembra anziché partic. pleonastica o di rinforzo, una ripetizione della radice, come avviene in diversi tempi del verbo greco Nastro di tela bianca, accanto a DÈÒ [eolie. dietro, usato specialmente dalle donne e dai rè. Oggi si piglia per Corona reale ed anche semplicemente per Corona, Ornamento diadèma === lat. DIADÈMA che cingeva la fronte e si legava di di capo
gomena sbeffare salvia addicare sospettare linimento recesso flogisto erborizzare furare scatricchiare giungere dattilografo annacquare ratafia ribes imprescindibile parodia filodrammatico superno ottobre tribuire collettizio don para sincero tomo ostrogoto cagnotto pinzo conciare perdinci riconciliare rilevare pastricciano stratagemma strillo fattore sassifraga coturno immagazzinare aggrommare attitudine dottrina istigare mecco disobbedire denegare locale marcia venturo marasca raschiare illuvione rifluire Pagina generata il 02/09/25