Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ed anche la voce Prora (cfr. Bordo?), Nel senso però di Pròra può anche anche per Prora o Prua della nave consentirsi la ipotesi del Canello, ammettendo l'influsso della [sp.prov. e pori. prona, /r. prò uè]. Secondo il Oanello questa voce usata in Italia (onde i verbi prortón, brortón listare), voce germanica sulla voce romanza, fino dal sec. xi è alterata da PRÒRA la parte anteriore della nave, onde ne viene il senso di luogo verso il quale volge la prora, sponda, orlo (v. Prora) : ma sembra più sicuro trarla col Diez dalPa. a. ted. PROTH == prort, brort [ang'sass. breard, briord, scand. broddr] estremità, orlo, margine, labbro pròda == Estremità, Margine, Orlo ; fig. Sponda, Ripa ; e si disse per trasformare l'ultima RA in DA. Deriv. Ap-prodàre; Prodàgnola; Prodeggiare; ProdSse; Prodic'èlla; Prodière-o,
fabbrica tritolo dormentorio giurato forestiero trangosciare clangore calpitare dicioccare avventare ardesia tane esodio sfilacciare solleticare lacrimatorio prognostico abitare odiare ancora bistrattare insuccesso para mica persecuzione corridore rinvangare egira pezzente bucchero manteca matrigna giuridico trapelo inno rezza ripigliare pomo volere aggruzzolare celtico arrolare mammifero presella torzone bistori dindellarsi rasente negro decimo cespuglio catechismo fervere raffigurare leccare Pagina generata il 31/03/25