Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
Far sereno ir sole, se trio s splendente, ar dente, seiriàó ardo. se inno s ardente, sé las per *sèras [Altri preferisce trarre le SÉRA]. Deriv. Serenare j== e Divenir sereno; metaf. Tranquillare; Accampare a cielo scoaertoj, a sole (v. Sino, Selene seréno = lai. SI^RÈNUS, da confrontars Sole). Aggeli. Che è senza nuvole e senza nebbia, parlando di tempo; fig. Olio manifesr-a una grande tranquillità, di spirito. In inedie, si disse « Gotta serena » la Paralisi della retina, cagione di cecità, che i] volgo attribuisco a una goccia (lai. gutta di umore, che fosse interposto sulla pupilla: quasi goccia limpida e serena, pershé in questa malattia la trasparenza delPocchio calda e mentre il stelo è sereno, cioè spoglio di nuvole jcfr. ìial. nap. serena, sp. sereno, prov. sere, col gr. se luce, raggio, dalla rad SVAR- [poi SUR-, SUAR-, SAR-, SER- OCC. col senso di splendere, ond' anche non rimane offuscata. « Pietra serena • dicesi una pietra che pende in azzurregnolo il sscr svar ciclo, sur ^r. s e rei n rugiada\. o bigio. Sost. Il Cielo: Lume non o se non rien dal sereno, Che non. si turba mai. (DANTE. Farad, xix. 64). Dicesi pure quella Umidità fine, penebrante e in generale poco abbondante, che ^ade quando va sotto il sole, ordinariaoaente nella stagione onde Serenata, e i comp. Inserenàre e rasserenare; Serenissimo; Serenità.
percale trassinare bracone bindolo zenzavero abbrivo sgambettare candi preterire balibo vigore ciaccia schioccare zeppa avacciare buccolico melope coagulare guaiaco sagittale tribu isonne filosofista spezie quaranta valetudinario duplo canapiglia australe erpice tubo inappetire sassifraga softa prosecuzione gobbo diascolo critico picrico diretto impeciare allassare rettorico caso buffetta apofisi predominare ippocentauro epopea fenomeno enofilo margherita favore indice Pagina generata il 16/07/25