Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
PANĖCULA di gruppo di peduncoli lunghi, filiformi, cui sieno di pannocchia, di tumore degli alberi (cfr. adesi semi o frutti [quali appunto le bacche del vischio], di spiga, pānia Sembra si colleghi mediante un aggeli. femm. PĀNBA o PĀNICA al lai PĀNXĖS gomitolo di filo, fuso involuto di filo, (Tonde il senso figurato attribuito al diminutivo Panico e Pannocchia). Materia tenace prodotta dalle bacche del Vischio, con la quale si pigliano gli uc
1
frutice che nasce parassita sopra rami di alcuni alberi. Deriv. Paniāccio; Panane; Panico; Panica ao-o; Impaniare; Spaniāre. celli:
interfogliare romboide grandiglione stralocco soffermare trabaccolo lippo fiorrancio ora spicilegio infermo untuoso puttana pasquariello vergare invischiare consentire fulmine manecchia convito oniromanzia bussolo ammiraglio metrito giocolatore moltipla cannolicchio oblivione brasca tarpagnuolo disistimare alaggio lucchetto brozzolo parentali bicipite ardesia ginnico sperienza scalfire importuoso soporifero setola chiovo sessuale andare ranzagnolo concavo minuzzare sdrucciolare vicario Pagina generata il 26/11/25